La chiesa si colloca prospetticamente nell'asse che da Porta Nuova conduce alla piazza. Si può considerare come unica unità edilizia che delimita due aree del centro storico morfologicamente differenziate: la prima, antistante l'edificio, si caratterizza per le attività commerciali e servizi inseriti nel contesto urbano; la seconda è il quartiere "Sa Costera", il nucleo più antico della città medioevale. Quest'ultimo, oltre che per la destinazione residenziale, si distingue anche per l'orografia: sorge infatti sulla pendenza alla base del Colle Buon Cammino.
L'edificio sorge sulle rovine dell'antico Palazzo dei Donoratico, in una zona particolarmente umida, che determinò i danni cui pose rimedio l'architetto Renato Sanna quando nel 1982 predispose il restauro della chiesa. Nell'ex collegio, diventato poi seminario vescovile nel 1774 e successivamente adibito a scuola pubblica, è attualmente in corso il recupero dell'antica unità architettonica, finalizzato alla realizzazione di un museo diocesano.
La chiesa è intitolata alla Immacolata Concezione, anche se nota come "Chiesa del Collegio", in ricordo dell'appartenenza ai Gesuiti. L'Ordine giunse a Iglesias su invito della cittadinanza che si tassò per offrire una rendita annua di 600 lire, promettendo una casa con chiesa annessa. Nel 1579 l'architetto gesuita Giovanni Maria Bernardoni descrive a padre Mercuriano, generale dell'Ordine, il risultato del suo sopralluogo nella città: "Il loco dove si ha da fare il collegio è il più bello di tutta la città, dove ci è un belisimo giardino: el sitio di quello loco è mediocremente grande, si che si po fare la chiesa assai capace et abitazione per 30 comodisimamente".
Sono noti tre progetti, pubblicati da Renata Serra, pienamente conformi agli ideali di sobrietà e sintesi della Compagnia di Gesù. Nei due disegni conservati nella Biblioteca Nazionale di Parigi si ha una prima proposta di edificio con pianta a croce, cupola all'intersezione del transetto e aula unica con due cappelle per lato. L'altro dell'Archivum Romanorum Societatis Jesu, datato 1693 e corrispondente alla planimetria attuale, rielabora in chiave rinascimentale l'impostazione degli edifici della tradizione gotico-catalana: un'ampia navata con tre cappelle per lato, che con la loro altezza contribuiscono a conferire unitarietà e slancio all'intera struttura. Simbolo della Trinità, le cappelle dal punto di vista strutturale sono in sintonia col presbiterio. La copertura è una volta a botte introdotta da arco a tutto sesto ornato a lacunari ed, in entrambi i casi, gradini colmano il dislivello con l'aula che si presenta più bassa.
L'edificio doveva soddisfare due esigenze funzionali: quella dei fedeli, risolta nell'unitarietà spaziale della navata, e quella del clero cui era necessaria una comunicazione rapida fra l'edificio e l'attiguo collegio. Tale fu la funzione del coro e del matroneo. Caratteristica predominante di questo unico esempio iglesiente di architettura controriformata è la perfetta corrispondenza fra interno ed esterno: il raffinato e luminoso equilibrio dell'aula è intuibile già dalla facciata. Di estrema semplicità, è giocata sul contrasto tra l'intonaco bianco e il rosso della vulcanite con cui sono realizzate le lesene e le cornici che inquadrano il portale in ligneo. La bicromia continua nel timpano spezzato che riecheggia la linea curva della parte terminale del tetto dalla peculiare foggia a "cappello di carabiniere". Nel centro del timpano, in asse con la finestra, domina lo stemma della Compagnia di Gesù.
Storia degli studi
Studiata in precedenza da Renata Serra, la chiesa è oggetto di una sintetica scheda nel volume di Francesca Segni Pulvirenti e Aldo Sari sull'architettura tardogotica e d'influsso rinascimentale (1994).
Bibliografia
R. Serra, "Il 'modonostro' gesuitico e le architetture della compagnia di Gesù in Sardegna", in Arte e cultura del '600 e '700 in Sardegna. Atti del Convegno nazionale, Napoli, 1984;
A. Ingegno, Iglesias un secolo di tutela del patrimonio architettonici, Oristano, S'Alvure, 1987;
F. Segni Pulvirenti - A. Sari, Architettura tardogotica e d'influsso rinascimentale. Nuoro, Ilisso, 1994, scheda 54;
Diocesi di Iglesias, a cura di G. Murtas, collana "Chiese e Arte Sacra in Sardegna", Cagliari, Zonza, 2001.
Tipologia Contenuti:
Architettura religiosa
Provincia: Sud Sardegna
Comune: Iglesias
Macro Area Territoriale: Sud Sardegna
CAP: 09016
Indirizzo: piazza Collegio, s.n.c.
Aggiornamento
Dove si trova
Immagini
Testi
Autore : Idelfonso : da Bressanvido
Anno : 1778
Risultati 2 di 1616303
Visualizza TuttiAudio
Commenti