Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Frantziscu Mura

Frantziscu Mura


Nato a Silanus il 13 marzo 1933. Allevato alla vecchia scuola degli ovili e delle feste rurali, si decise a salire sul palco nel 1952 con il compaesano e quasi coetaneo Mario Màsala. Si ricorda l'esordio dei due cantadores del paese del Marghine (che vanta una tradizione di poesia locale e un interesse per la cultura sarda veramente notevole) nel 1953 a Ollolai, in compagnia dell'ormai affermato Giuanne Seu di Zaramonte. Proprio quest'ultimo comprende forse prima di altri il problema del ricambio generazionale e non è avaro di attenzioni nei confronti dei giovani che si vogliono cimentare sui palchi. In ogni caso il "giovane" Mura si distingue per bene in mezzo ai giovani e anche con quelli della vecchia generazione. Di lui Paolo Pillonca ha scritto che <…cantat a traggiu lenu, cun boghe tenorosa meda e deghile a su cunsonu 'e mesaoghe, basciu e contra. Su versu sou contivizat sos temas de sustanzia, sa naturalesa 'e sa limba paris cun su bundu 'e su cunzetu e no est mai fora 'e mesura justa in sa mètrica. Un'ondra chi l'est sempre ruta naturale: ma su chi li piaghet galu meda est a seberare rimas pagu impitadas e musicales…> . Tiu Frantziscu se ne va serenamente il 27 marzo del 1999. Il poeta di Silanus muore a Desulo durante una gara con Bruno Agus, di Gairo. Avevano appena iniziato i temi assegnati loro dal comitato organizzatore: Iscienzia e Natura. S'esordiu era stato di quelli buoni e la gente pregusta già il resto. "Est gara bona" si mormora nella sala gremita di gente. Ma tiu Franziscu non ha potuto terminare il suo compito. La morte lo ha colto di fronte ai suoi tifosi, "in servizio" potremmo dire abusando forse del termine.




Aggiornamento

11/5/2023 - 16:44

Commenti

Scrivi un commento

Invia