Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Ai Confini Tra Sardegna e Jazz - XXXVIIª EDIZIONE

Ai Confini Tra Sardegna e Jazz - XXXVIIª EDIZIONE

Ai Confini Tra Sardegna e Jazz - XXXVIIª EDIZIONE

Ultima tappa del mese di agosto per "Jazz Around" la serie di anteprime del trentasettesimo festival "Ai Confini tra Sardegna e Jazz", a cura dell'Associazione Culturale Punta Giara.

Ai Confini Tra Sardegna e Jazz - XXXVIIª EDIZIONE

31 agosto | 16 settembre 2022

31 agosto - Sant'Anna Arresi, Piazza del Nuraghe, s.n.c. - 09010 Sant'Anna Arresi (SU)
09 settembre - Teulada, spazi di Villa Sanjust - 09019 Teulada (CA)
16 settembre - Iglesias, chiostro di San Francesco - 09016 Iglesias (SU)

A cura dell'Associazione Culturale Punta Giara

Ultima tappa del mese di agosto domani (mercoledì 31) per "Jazz Around" la serie di anteprime del trentasettesimo festival "Ai Confini tra Sardegna e Jazz", a cura dell'Associazione Culturale Punta Giara.

Si torna a Sant'Anna Arresi, in Piazza del Nuraghe, storica casa del festival, dove alle 21.00 è di scena la clarinettista di Mogoro Zoe Pia, da sempre ispirata nel suo percorso artistico dalla musica tradizionale sarda e dai suoni ancestrali, che mette armoniosamente insieme al jazz e alle suggestioni contemporanee, come emerge dal suo disco del 2016, "Shardana" (Caligola Records). Nella sua performance in solo, Zoe Pia unisce al suono del clarinetto e delle launeddas quello dell'elettronica e di strumenti inusuali come campanacci e pezzi di artigianato artistico sardo (degli artigiani Maestrodascia e Ariuceramiche). Paesaggi sonori e commistioni artistiche danno forma a una kermesse originale, con una panoramica a tutto tondo sul jazz, le musiche improvvisate ad ampio raggio, suoni etnici e contaminazioni stimolanti. Una rigenerante immersione tra suoni familiari e inusuali, artigianato e musica d'arte.

Prossimi Appuntamenti:

"Jazz Around" dà appuntamento venerdì 9 settembre a Teulada, negli spazi di Villa Sanjust, con le sperimentazioni sonore di Dalila Kayros: cantante, compositrice, ricercatrice vocale, attiva nell'ambito della musica sperimentale, che nella sua costante ricerca sul suono vocale è capace di esplorare diverse dimensioni sia musicali che concettuali, in cui la voce pertanto diviene non solo strumento tecnico, ma soprattutto espressione del suo immaginario interiore. Il suo stile musicale si basa su un approccio concettuale che va oltre le etichette di genere. È uscito lo scorso luglio il suo terzo album, ANIMAMI (Subsound Records).

Il Venerdì successivo, 16 settembre, si fa tappa a Iglesias, nel chiostro di San Francesco, per l'atto conclusivo di questa prima tranche del festival.

Alle 21, è atteso, sotto il nome Overture III, il trio guidato dal trombettista Adriano Sarais, con Gregorio Mureddu al contrabbasso e Alessandro Cau alla batteria.

A suggellare la serata torna poi in scena la chitarra sarda preparata di Paolo Angeli, con le sue suggestioni sonore mediterranee dai toni onirici. Artista da sempre capace di abbattere le barriere tra i generi musicali, alla costante ricerca di nuove ispirazioni creative, che vive la musica da artigiano e la plasma come materia viva, il musicista gallurese ha trovato la sua dimensione di ricerca con la costruzione e ideazione della "chitarra sarda preparata", il suo strumento orchestra nato dall'incontro-scontro tra avanguardia extra-colta e tradizione popolare: un ibrido tra chitarra baritono, violoncello e batteria, dotato di martelletti, pedaliere, eliche a passo variabile con cui rielabora, improvvisa e compone. "Rade" è il suo ultimo album, il quattordicesimo della sua carriera, uscito lo scorso maggio (ReR Megacorp), che spazia tra popolare e contemporaneo, tra pulsazioni balcaniche, influssi mediorientali e nordafricani, citazioni di rebetiko e memorie delle avanguardie storiche, reminiscenze flamenche, fraseggi dissonanti, crescendo epici art-rock e convergenze in squarci di liricità.

Consulta il programma completo:

Biglietti, prevendite e prenotazioni:
Per ulteriori informazioni chiamare gli uffici dell'Associazione al numero +39 0781 1888246 oppure scrivere all'indirizzo mail puntagiara@santannarresijazz.it o comunicazione@santannarresijazz.it

La trentasettesima edizione del Festival Ai Confini tra Sardegna e Jazz è organizzata dall' Associazione Culturale Punta Giara con il sostegno del MIC – Ministero della Cultura, della della Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, della Fondazione di Sardegna, dei Comuni di Carbonia, Iglesias, Masainas, Nuxis, Piscinas, Sant'Anna Arresi, Santadi, Teulada, Villaperuccio; dell' Unione dei Comuni del Sulcis, dell' Associazione BES, CARAS, Cantina Mesa, Cantina di Santadi, in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina, con la Proloco di Carbonia, la Proloco di Piscinas, l'Associazione Giovani "Su Beranu" di Nuxis, L'Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Maria Angioy di Carbonia, il Consorzio Sistema Culturale Sardegna, la Emilia Romagna Music Commission, il festival Area Sismica, il Ground Music Festival, la Cooperativa Sociale La Locomotiva, la We Insist!Records. Ai Confini tra Sardegna e Jazz fa parte dell' Associazione I-Jazz, del Sardinia Jazz Network e del circuito Le vie dei Festival.

Contatti:
Associazione culturale - PUNTA GIARA
Piazza Martiri, 3 - 09010 Sant'Anna Arresi (SU)
E-mail: comunicazione@santannarresijazz.it
Sito web: http://www.santannarresijazz.it
Tel. +39 0781 1888246

Aggiornamento

11/5/2023 - 17:01

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia