La località Santa Filitica è nel territorio comunale di Sorso, a pochi m dal mare, sulla linea di costa tra i fiumi Silis e Pedras de Fogu. Il toponimo della zona, nota come Santa Filitica, fa riferimento alle sante martiri africane Felicita e Perpetua, il cui culto è poco attestato in Sardegna.
Il complesso è costituito da ambienti di una villa romano-imperiale, che rappresenterebbero la prima fase dell'impianto, da un edificio cruciforme riutilizzato come luogo di culto cristiano e da due distinti abitati rustici di età vandalica e bizantina.
Nella villa romana gli scavi archeologici hanno, per ora, messo in luce una cisterna ed alcuni ambienti, tra cui un grande vano rettangolare con pavimento decorato a mosaico (datato tra il III ed il IV secolo d.C.), collegato ad ambienti minori e ad una vasca di forma esagonale, probabilmente pertinenti ad un impianto termale.
Il rinvenimento di parti di lucerne e ceramiche, che recano impressi simboli cristiani, quali croci e crismon (V-VII secolo), e la trasformazione di alcuni ambienti della villa in luogo di culto testimoniano l'affermazione del cristianesimo. Infatti, ad E del vano mosaicato si trova un piccolo edificio a pianta cruciforme absidata, orientato a S e con ingresso a N, conservato per buona parte dell'elevato, fino ai primi corsi della volta dell'abside.
La struttura doveva far parte dell'impianto termale della villa romana, vista la presenza di una vasca con "suspensurae" ed intercapedini parietali per la circolazione dell'aria calda nel braccio E. Non è, tuttavia, ancora chiaro se l'abside ed il braccio N facessero parte dell'impianto originario o siano stati aggiunti successivamente.
È probabile che, quando l'edificio cessò di funzionare come impianto termale, sia stato trasformato in luogo di culto cristiano, a servizio degli abitanti del piccolo insediamento.
L'abbandono dell'edificio è databile tra la fine del VI e gli inizi del VII secolo, quando il piano di calpestio dell'area fu rialzato da sabbie alluvionali. Su questo livello si imposta un nuovo insediamento, costituito da case in muratura a secco, a schiera su quattro lati intorno all'edificio cruciforme, che in questa fase viene utilizzato come luogo di sepoltura.
All'ultimo periodo di vita del villaggio bizantino è pertinente una bolla in piombo del papa Nicolò I (858-867), rinvenuta nel braccio N dell'edificio cruciforme, in uno strato appartenente all'ultima fase funeraria del luogo.
L'insediamento restò attivo sino alla piena età bizantina, come testimoniano i reperti, che rimandano a relazioni con l'Africa, con l'Oriente e con l'Italia settentrionale. Sono, inoltre, documentate attività artigianali legate ai bisogni della comunità, quali la tessitura, la produzione di ceramiche d'uso comune e di manufatti in osso.
Storia degli scavi
L'inizio delle indagini archeologiche risale al 1980. Dal 1982 al 1989 si sono susseguite brevi campagne di scavo a cadenza annuale. Le ricerche sono riprese nel 1997.
Bibliografia
D. Rovina,"Sorso (Sassari). Località Santa Filitica", in Bollettino di Archeologia, 4, 1990, p. 135;
C. Cossu-G. Nieddu, Terme e ville extraurbane della Sardegna romana, Oristano, S'Alvure, 1998, pp. 74-75;
P.G. Spanu, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, collana"Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e Ricerche", Oristano, S'Alvure, 1998, pp. 135-137;
L'insediamento altomedievale di Santa Filitica (Sorso-SS): interventi 1980-1989 e campagna di scavo 1997. Relazione preliminare, in"Archeologia Medievale", XXVI, 1999, pp. 179-216;
P.G. Spanu,"La cristianizzazione dell'ambiente rurale in Sardegna", in La Sardegna paleocristiana tra Eusebio e Gregorio Magno. Atti del Convegno Nazionale di Studi, Cagliari, 1999, pp. 485-495;
D. Rovina,"Insediamenti rurali tra antichità e medioevo: il sito di Santa Filitica", in Archeologie et histoire de la Sardaigne medievale: actualité de la recherche: actes de la table ronde de Rome, 14 et 15 novembre 1997, Rome, Ecole francaise de Rome, 2001, pp. 10-26;
D. Rovina,"Il complesso romano e altomedievale di Santa Filitica di Sorso (SS)", in Insulae Christi. Il cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari, a cura di P.G. Spanu, Oristano, S'Alvure, 2002, pp. 519-523;
D. Rovina,"Sorso: l'insediamento rurale di Santa Filitica", in Ai confini dell'impero. Storia, arte e archeologia della Sardegna bizantina, a cura di P. Corrias-S. Cosentino, Cagliari, M&T Sardegna, 2002, pp. 183-186.
Come arrivare
Si imbocca la SS 200 (Sassari-Santa Teresa Gallura) sino a Sorso. Da qui si imbocca la SP 130 verso il mare.
Tipologia Contenuti:
Complesso archeologico
Archeologia
Fruibilità: sito non gestito
Provincia: Sassari
Comune: Sorso
Macro Area Territoriale: Nord Sardegna
CAP: 07037
Indirizzo: SS 200 - località Santa Filidiga
Aggiornamento
Dove si trova
Immagini
Risultati 2 di 112230
Visualizza Tutti
Commenti