Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Viddalba, Museo Archeologico

Viddalba, Museo Archeologico

Viddalba, Museo Archeologico

Il Museo è dedicato alle testimonianze archeologiche del territorio di Viddalba dal Neolitico al Medioevo.
Nell'esposizione, corredata da pannelli didattici, trovano spazio materiali ceramici e litici della cultura neolitica di Ozieri, e di quella eneolitica di Bonnanaro a cui si riferiscono i reperti da Monte San Giovanni.
La civiltà nuragica è rappresentata da recuperi di superficie e dal villaggio di San Leonardo; notevole un'ascia bronzea.
La necropoli romana di San Leonardo ha restituito corredi funerari di età repubblicana e di età imperiale (fino al IV sec. d.C.) con monili in oro, argento, pasta vitrea e soprattutto le stele litiche, esposte nel fossato, che costituivano il segnacolo di tombe ad incinerazione datate tra la fine del I sec. a.C. e la prima età imperiale.
Queste stele, rettangolari o trapezoidali, sono decorate da un motivo a rami di palma che racchiude la figura principale antropomorfa.
Da San Leonardo provengono anche contenitori di età imperiale e tardoimperiale e frammenti medievali, mentre monete puniche, romane, rinascimentali provengono dal territorio e da Monte San Giovanni.
Nel fossato, un'area espositiva aperta, sono collocati oltre alle stele, interessanti reperti pre e protostorici: macine, grandi vasi e altri manufatti; ricostruzioni di tombe a "enkytrismòs" e a cassa litica.

Perché è importante visitarlo
Il museo è l'unico polo culturale scientifico nella bassa valle del Coghinas e raccoglie tracce significative della presenza romana nel territorio. Inoltre l'esposizione è curata dal punto di vista didattico e scientifico in modo da rendere il percorso di facile fruizione anche per un pubblico non specialistico. Il pezzo forte è rappresentato dalle circa 80 stele funerarie.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Archeologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Sassari

Comune: Viddalba

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07030

Indirizzo: piazza Giovanni Maria Angioy, s.n.c.

Telefono: +39 327 3834604

Email: museoarcheologicoviddalba@gmail.com

Sito Web: www.mav-viddalba.it

Instagram: www.instagram.com/museoarcheologicoviddalba

aprile - settembre

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 13:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

16:00 - 19:00

ottobre - marzo

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

09:30 - 12:30

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:00 - 18:00

Aperture straordinarie: Sono possibili aperture straordinarie, su prenotazione, in qualsiasi giorno della settimana.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 3 €, adulti, .

  • Ridotto : 2 €, minori dai 10 ai 18 anni, .

  • Gratuito : 0 €, minori sino ai 9 anni, adulti sopra i 65 anni, disabili, autista accompagnatore di gruppi, è prevista una gratuità per gruppi di 20 persone, .

Informazioni sui servizi: Per i laboratori didattici è necessaria la prenotazione anticipata, i costi aggiuntivi, per tipologia di corso, saranno definiti al momento della prenotazione.

Aggiornamento

30/5/2024 - 11:17

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Bookshop Bookshop

Visite guidate Visite guidate

Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia