Il territorio nord occidentale della provincia di Sassari è costituito in gran parte dalla regione della Nurra, la seconda area pianeggiante più estesa della Sardegna dopo il Campidano. Questa regione ricade prevalentemente nei comuni di Sassari, Porto Torres e Stintino, ma occupa anche parte dei comuni di Alghero, Olmedo e Sorso. La superficie di quest'area nord occidentale dell'isola, anticamente coperta da foreste, boscaglie e paludi, è oggi generalmente spoglia e ricoperta in gran parte da estesi pascoli, aree agricole, macchia mediterranea e gariga. Delle grandi foreste che la ricoprivano sino all'Ottocento rimangono solo alcuni residui di foreste a galleria, lungo le valli di piccoli fiumi a carattere torrentizio che la attraversano (es. Rio Mannu).
Dai primi anni del secondo dopoguerra, sino ai decenni '50 e '60, la Nurra fu oggetto di vasti interventi di bonifica che, riducendo le aree paludose, debellarono completamente la diffusione della malaria che da queste si propagava. La malaria fu un flagello che sin dalla storia antica aveva sempre condizionato lo sfruttamento agricolo di queste terre, fra le più spopolate e incolte della Sardegna.
L’area paesaggistica nurrese, di notevole interesse naturalistico, si caratterizza per forme geologiche variegate: territori alluvionali che si alternano a aree collinari e paludose nella zona centrale e sulla costa settentrionale; ricco di ripidi e imponenti promontori a picco sul mare nella fascia costiera occidentale. Pur con questi contrasti la Nurra possiede un clima paesaggistico unitario che collega le alte falesie intervallate da calette immerse in una natura selvaggia e incontaminata alle pianure silenziose delle zone rurali interne, interrotte da dolci rilievi collinari.
Fra i numerosi piccoli borghi rurali che popolano questa vasta regione, i principali sono: La Corte, Villassunta, Palmadula, Tottubella, Argentiera, La Pedraia, Biancareddu, Campanedda, Canaglia, Bacchileddu. Fra questi si distingue il villaggio dell’Argentiera, dominato dai cupi e affascinanti edifici della vecchia miniera d’argento ormai in disuso, importante esempio di archeologia industriale mineraria. Un'altra anomalia della regione è data dalla presenza del lago di Baratz, unico lago naturale della Sardegna, che ospita una ricca avifauna ed è collegato da un imponente sistema dunale alla grande baia di Porto Ferro, racchiusa tra due promontori su cui si ergono due torri costiere di avvistamento risalenti al XVII secolo.
Nel nord-est di questa regione, pochi chilometri a nord dalla città di Sassari, si trova la spiaggia di Platamona, un lungo tratto di costa bassa e sabbiosa, con alle spalle alcuni stagni e una folta pineta, che si estende per una decina di chilometri verso est, dalla torre costiera di Abbacurrente (1571-1578 ca.) sino a Punta Tramontana.
Una presenza costante nella Nurra è l’acqua: marina, dolce e salmastra. Presenza che caratterizza le risorse naturali di questo territorio, determinando un’elevata biodiversità e la conseguente molteplicità di specie viventi presenti. Acqua di stagni e lagune costiere che arricchiscono il già consistente patrimonio botanico e faunistico.
L’ambiente marino, litorale e sommerso, delle diverse tipologie costiere della Nurra, è popolato a sua volta da una tale biodiversità di specie marine che lo rendono una delle aree di maggior interesse scientifico del Mediterraneo per la biologia marina.
Video - Documentario storico: "Alba sulla nurra", la bonifica, Etfas, anni Sessanta.
Il documentario, realizzato da Fiorenzo Serra, testimonia l'attività di trasformazione fondiaria messa in atto in Sardegna nel secondo dopoguerra. Il filmato appartiene ad una serie di cortometraggi prodotti dall'Etfas (Ente per la trasformazione fondiaria ed agraria in Sardegna).
Categoria Struttura: Monumento naturale
Tipologia Contenuti:
Sito ambientale
Provincia: Sassari
Comune: Sassari
Macro Area Territoriale: Nord Sardegna
CAP: 07100
Indirizzo: la Nurra - Provincia di Sassari
Sito Web: turismosassari.it/it/esplora-it/mare-e-natura/item/589-mare-e-natura-nella-nurra-di-sassari
Aggiornamento
Dove si trova
Testi
Autore : Maddaloni, Eugenio
Anno : 1959
Autore : Maddaloni, Eugenio
Anno : 1959
Risultati 2 di 1442510
Visualizza TuttiVideo
Commenti