La collezione si trova nel Palazzo del Banco di Sardegna in viale Umberto, ed è collocata nel salone dove il consiglio di amministrazione tiene le sue riunioni. La collezione è costituita da quarantadue opere di Mario Sironi (Sassari 1885 - Milano 1961), uno dei grandi protagonisti dell'arte italiana del Novecento. Formatosi a Roma con Balla, Boccioni e Severini, fu un esponente del futurismo ed un ardente fascista. Fondò con altri nel 1922 il "gruppo dei Sette Pittori Moderni", che costituì la radice del "Novecento". Alla fine degli anni Venti, lasciata la pittura di cavalletto, si pose alla testa di un movimento per le grandi decorazioni murali di valore civile, più consone alla sua concezione globale dell'arte, che univa pittura, scultura e architettura. Fino al 1943 espose in molte città europee e partecipò alle più importanti rassegne internazionali. Dopo la guerra, nel suo studio milanese, tornò alla pittura da cavalletto. Sironi fu pittore della solitudine, tra cupi paesaggi, periferie ed edifici industriali, uomini e donne rappresentati nella rigidezza della pietra. Le opere esposte, nella quasi totalità donate dalla compagna ed erede universale Mimì Costa al Banco di Sardegna, molte delle quali inedite, sono costituite da olii, tempere, tecniche miste, disegni e sculture realizzate tra il 1926 e il 1958. Fa spicco il grande dipinto Allegoria del lavoro, studio preparatorio dell'affresco realizzato, con grande successo, nel 1933 per la V Triennale di Milano. Tra le altre opere: Mosè (1933), Studio per affresco (1935), Studio per decorazione d'interno (1938), Studi per decorazione (1938), Composizione astratta (1954). La raccolta è aperta a chiunque sia interessato.
Perché è importante visitarlo
Molte delle opere esposte sono inedite. Il pezzo forte è il grande dipinto Allegoria del lavoro, studio preparatorio dell'affresco realizzato, con grande successo, nel 1933 per la V Triennale di Milano.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Arte
Fruibilità: aperto
Provincia: Sassari
Comune: Sassari
Macro Area Territoriale: Nord Sardegna
CAP: 07100
Indirizzo: piazzetta Banco di Sardegna, 1
Telefono: +39 079 227076
Email: relazioniesterne.segreteriadirezione@bancosardegna.it
gennaio - dicembre
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì
08:20 - 13:20
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì
15:05 - 16:30
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: La collezione è visitabile esclusivamente su prenotazione, nell'ambito degli orari di apertura degli uffici della direzione generale del Banco di Sardegna di Sassari.
Modalità di accesso: gratuita
Aggiornamento
Servizi
Visite guidate
Dove si trova
Testi
Video
Audio
Autore : Mocco Roberta
Risultati 2 di 5838
Visualizza Tutti
Commenti