Ubicato al centro della pianura del Campidano, a uguale distanza dalle città di Cagliari e Oristano, San Gavino Monreale ha tracce di insediamenti a partire dall'età nuragica e rivestì una rilevanza strategica nel Medioevo, quando si trovava al confine fra i giudicati di Cagliari e Arborea. Oggi è importante per la popolosità, connessa allo sfruttamento delle risorse minerarie.
La chiesa di San Gavino Monreale è giunta a noi pesantemente modificata rispetto alle originarie strutture gotiche, che risalgono probabilmente al XIV secolo.
L'aula, mononavata, ha le pareti intonacate e la volta, originariamente lignea, in muratura. Unica parte della struttura trecentesca ad essersi salvata è l'abside, in pietra calcarea e vulcanica, a pianta quadrata e con una finestra archiacuta, in origine una bifora.
Nella parete d. del presbiterio si trova un concio che reca incisa la data 1347, mentre dall'altra parte si trova dipinta la data 1388, in un'iscrizione tracciata su un sottile strato di intonaco. Si può individuare fra le due date il lasso di tempo in cui è stata edificata al chiesa.
Le volte a crociera costolonate dell'abside sono rette da quattro mensole scolpite con figure antropomorfe, nelle quali sono stati identificati i giudici Mariano IV e Ugone III de Bas-Serra, sovrani d'Arborea, ed Eleonora d'Arborea (figlia di Mariano IV) con il marito Brancaleone Doria.
Storia degli studi
Sono numerosi i contributi sulla chiesa di San Gavino, a iniziare dalla voce di Vittorio Angius (1849) nel "Dizionario" del Casalis, per passare alle citazioni di Dionigi Scano, nel 1907, e di Raffaello Delogu nel 1953. Più recente l'articolo di Francesco Cesare Casula, del 1984, dal titolo "La scoperta dei busti in pietra dei re o giudici d'Arborea: Mariano IV, Ugone III, Eleonora con Brancaleone Doria", seguito dalla sintetica monografia curata da Giuseppe Spiga, nel 1992. Del 1993 è l'esauriente scheda nel volume di Roberto Coroneo "Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300".
Bibliografia
V. Angius, "San Gavino", in G. Casalis Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, XVIII, Torino, G. Maspero, 1849, pp. 245-246;
D. Scano, Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo, Cagliari-Sassari, Montorsi, 1907, p. 326;
R. Delogu, L'architettura del Medioevo in Sardegna, Roma, La Libreria dello Stato, 1953, pp. 223-224;
F.C. Casula, "La scoperta dei busti in pietra dei re o giudici d'Arborea: Mariano IV, Ugone III, Eleonora con Brancaleone Doria", in Medioevo saggi e rassegne, 9, 1984, pp. 9-28;
D. Salvi, "Lo scavo nella chiesa di San Gavino, a San Gavino Monreale", in Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 8, 1991, pp. 223-237;
G. Spiga, Guida al "Pantheon" degli Arborea a San Gavino Monreale, Sassari, Carlo Delfino, 1992;
R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, Nuoro, Ilisso, 1993, scheda 170;
R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico-culturali, Cagliari, AV, 2005, pp. 82-83.
Tipologia Contenuti:
Architettura religiosa
Provincia: Sud Sardegna
Comune: San Gavino Monreale
Macro Area Territoriale: Sud Sardegna
CAP: 09037
Indirizzo: via S. Gavino, s.n.c.
Aggiornamento
Dove si trova
Immagini
Testi
Autore : Casula, Francesco Cesare <1933- >
Autore : Casula, Francesco Cesare <1933- >
Risultati 2 di 1070914
Visualizza TuttiVideo
Commenti