Situato all'ingresso del paese, per coloro che provengono da Ales, è nato nel 1999 come museo artistico che valorizza l'ossidiana, roccia vetrosa che in Sardegna si trova esclusivamente sul Monte Arci.
Sono esposte le opere artistiche di Karmine Piras, il primo e più apprezzato scultore dell'ossidiana, e altre realizzate dei fratelli Atzori di Oristano.
Sono in fase di allestimento la sezione archeologica, con l'esposizione dei reperti degli scavi avviati nel territorio di Pau. e la sezione per la mostra permanente di minerali.
La visita al museo si completa con il percorso storico naturalistico, che conduce alla cime del Monte Arci, lungo il quale si trova il più antico giacimento di ossidiana di tutto il Mediterraneo, particolarmente suggestivo per le numerose scaglie reperibili lungo il sentiero. Il generale Alberto della Marmora, che nell'Ottocento visitò questi luoghi, ne rimase particolarmente colpito, tanto da scrivere nel suo "Itinerario" di non aver visto in nessun altro luogo una tale quantità della pietra nera e lucente.
Distribuite nell'area urbana si trovano alcune opere scolpite su roccia in ossidiana, di grandezza tale da poter essere annoverate nei guinnes dei primati.
Perché è importante visitarlo
Il museo è unico nel suo genere nel bacino del Mediterraneo.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Archeologia
Fruibilità: aperto
Provincia: Oristano
Comune: Pau
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 09090
Indirizzo: via san Giorgio, 8
Telefono: +39 0783 939134 +39 347 2460791 +39 0783 934011 +39 340 6110153
Email: info@museossidiana.it
Sito Web: www.museossidiana.it
Facebook: www.facebook.com/MuseoDellOssidiana
ottobre - marzo
Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:00 - 12:00
Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
15:00 - 18:00
aprile - settembre
Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:00 - 12:00
Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
16:00 - 19:00
Aperture straordinarie: Per gruppi oltre 20 persone è possibile effettuare visite anche il lunedì e il martedì, previa prenotazione.
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per eventuali improvvise variazioni nel costo dei biglietti, o per verificare offerte e pacchetti aggiuntivi, comprese le escursioni nel Parco dell'ossidiana, visitare il link: www.museossidiana.it/www/Museo/biglietti.html
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Informazioni sui servizi: Mattina: visita libera. Sera: visite con guida alle ore 15.15 e alle ore 16.30. "I vostri amici a 4 zampe sono i benvenuti!".
Altri servizi: Tutti i giorni, e nel fine settimana, per gruppi e su prenotazione, è possibile visitare il sentiero di Sa Scaba Crobina ed effettuare uno dei nostri laboratori nel Parco dell’ossidiana.
Aggiornamento
Servizi
Sala per la didattica
Visite guidate
Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche
Dove si trova
Immagini
Testi
Autore : Marras, Gianfranco
Autore : Marras, Gianfranco
Risultati 2 di 1092004
Visualizza TuttiVideo
Audio
Commenti