Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Ossi, Museo Etnografico Comunale

Ossi, Museo Etnografico Comunale

Ossi, Museo Etnografico Comunale

Il Palazzo Baronale ospita il Museo Etnografico Comunale. Il percorso espositivo si snoda su tre piani dove sono ricostruiti i diversi ambienti rurali del secolo scorso e dove sono esposti, seguendo il senso logico, i diversi strumenti e attrezzi che sono serviti ai nostri nonni per svolgere il faticoso lavoro dei campi o delle botteghe artigianali, e alle nostre nonne, con eguale fatica, per i lavori domestici, la panificazione, la produzione del formaggio, la tessitura, la numerosa famiglia da mandare avanti.
Si possono così vedere al piano terra, nel corridoio che conduce al cortile, l'esposizione di alcuni attrezzi che servivano per lavorare la terra, zappe, aratri, i finimenti degli animali da tiro e da soma. Nell'unica stanza al pianterreno il percorso prosegue con l'esposizione degli oggetti utilizzati per la lavorazione dei prodotti della campagna, di antichi pesi e misure, di attrezzi per la produzione di formaggio, vino e olio. Al piano superiore, in quattro distinti locali, sono stati ricostruiti, con mobili e oggetti d'epoca, la cucina e la camera da letto, ossia le stanze che costituivano gli unici locali dell'abitazione contadina, una stanza di disimpegno (s'apposentu) dove le massaie cucivano, ricamavano e ricevevano gli ospiti. In un quarto locale si passano in rassegna tutti gli attrezzi utilizzati dal falegname, il fabbro e il calzolaio che risultano essere i mestieri più attestati ad Ossi. Tre mestieri che insieme a quelli del contadino, del pastore, del mugnaio, del muratore, del cestaio, rappresentavano una complessa attività lavorativa che rendeva quasi del tutto autonoma la vita del paese. Il secondo piano ospita infine la sezione archeologica.

Perché è importante visitarlo
Il Museo Etnografico Comunale di Ossi, oltre a curare l'aspetto etnografico, rappresenta un importante punto di partenza per le visite guidate ai numerosi siti del territorio. Il Palazzo Baronale ospita al suo interno la mostra permanente denominata "I luoghi dell'archeologia", curata dalla dott.ssa Pina Maria Derudas. Parte di questa mostra è stata ampliata nella sezione archeologica con plastici che raffigurano le più importanti domus de janas del Comune di Ossi. Grazie a questi approfondimenti sarà possibile raggiungere i siti con dei percorsi prestabiliti e tutte le informazioni necessarie per la visita. Il Museo etnografico di Ossi fornisce inoltre una vasta scelta di laboratori didattici ed educativi atti a migliorare la conoscenza delle tradizioni popolari e del territorio.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Etnografia e antropologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Sassari

Comune: Ossi

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07045

Indirizzo: via G. M. Angioy, 2

Telefono: +39 079 3403119 +39 079 349085

Sito Web: www.comune.ossi.ss.it/it/page/museo-etnografico

Facebook: pt-br.facebook.com/pg/Museo-Etnografico-di-Ossi-213217435414968

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: È possibile consultare gli orari di apertura aggiornati presso la pagina dedicata del sito web del Comune di Ossi.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 2.5 €, adulti, .

  • Ridotto : 1 €, residenti, .

  • Ridotto : 2 €, gruppi di minimo 20 persone, .

  • Ridotto : 1.5 €, scuole, .

  • Ridotto : 1.25 €, minori dai 6 ai 18 anni e studenti universitari con tesserino, .

Informazioni sui servizi: La scelta dei laboratori, su prenotazione, per le scuole di ogni ordine e grado può essere effettuata selezionandoli su un apposito quaderno didattico reso disponibile dal museo.

Aggiornamento

29/5/2024 - 18:08

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Bookshop Bookshop

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia