Collocato nel cuore della Sardegna, l'abitato di Onanì è conosciuto per i murales realizzati dal pittore Diego Asproni e da un gruppo di studenti dell'Accademia di Brera. Nelle vicinanze si trovano siti archeologici che risalgono all'epoca nuragica. L'antica parrocchiale di San Pietro Apostolo è ubicata all'immediata periferia del paese, in un'area campestre che prospetta sulla strada fra Onanì e Bitti.
La chiesa di San Pietro Apostolo di Onanì rappresenta un bell'esempio di Romanico minore, che trae fascino dall'organico inserimento nel paesaggio naturale e dalla qualità della pietra.
Non si conoscono attestazioni documentarie della chiesa, interamente realizzata in granito lavorato in piccoli conci. La fabbrica si può ascrivere al XII secolo e presenta elementi di forte affinità con piccole chiese dell'isola d'Elba e della Corsica, ugualmente edificate in granito.
La pianta è mononavata con abside a S/E. La copertura esterna è realizzata in lastre di scisto. L'abside presenta una monofora al centro ed è sovrastata da una apertura cruciforme, analoga a quella in facciata. Quest'ultima presenta un portale con arco di scarico rialzato e un architrave in scisto; al culmine degli spioventi si innalza un grande campanile a vela.
Storia degli studi
La storia degli studi su Onanì e la chiesa di San Pietro si riduce a poche pubblicazioni: la voce "Onanì" di Vittorio Angius nel "Dizionario" del Casalis (1845), lo studio sulla diocesi di Galtellì curato da Pietro Maria Marcello (1983) e la scheda nel volume di Roberto Coroneo sull'architettura romanica in Sardegna (1993), che pone l'accento sulla particolarità del materiale costruttivo, il granito, poco utilizzato nell'architettura romanica sarda. Del 1995 è una pubblicazione curata dal Comune di Onanì.
Bibliografia
V. Angius, "Onanì", in G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, XIII, Torino, G. Maspero, 1845, pp. 109-112;
P.M. Marcello, La diocesi di Galtellì, Sassari, Stamperia Artistica, 1983, p. 53;
R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, Nuoro, Ilisso, 1993, scheda 63;
Onanì: arte e cultura di una comunità, Onanì, Comune di Onanì, 1995;
R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico-culturali, Cagliari, AV, 2005, p. 63.
Come arrivare
Lungo la SP 3 da Bitti a Lula, al km 7,5 si trova l'abitato di Onanì, alla cui periferia sorge la chiesa di San Pietro.
Tipologia Contenuti:
Architettura religiosa
Provincia: Nuoro
Comune: Onanì
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 08020
Indirizzo: SP 3
Aggiornamento
Dove si trova
Video
Commenti