La necropoli è scavata nel declivio di una collina trachitica, alla periferia di Nughedu Santa Vittoria, nel Barigadu, regione della Sardegna centrale.
Il complesso è oggi costituito da 5 ipogei, 4 raggruppati sul pendio della collina, il quinto situato a circa m 20 a S/SE, sul fronte di un blocco di roccia risparmiato dai lavori di cava. Fra le tombe si segnalano la tomba I e la tomba II.
La tomba I mostra scolpite nella parete d'ingresso - al di sopra del portello che immette nell'ipogeo - e sul pilastro centrale della cella maggiore, due protomi complete dei loro attributi: corna (in stile curvilineo), orecchie, testa; le protomi sono rese nel primo caso a rilievo convesso e nel secondo a rilievo piatto. Le corna sono espanse, nella prima rappresentazione, in larghezza (alt. m 0,26; largh. m 0,54; h/la 0,4) e, nella seconda, in altezza (alt. m 0,26; largh. m 0,48; h/la 0,5). Non si esclude che queste differenze siano l'espressione di differenti razze animali. Il portale sormontato da corna ha una valenza magico-rituale: doveva segnare un passaggio purificatorio, iniziatico e propiziatorio.
L'interesse della tomba II è costituito principalmente dalle sue decorazioni, eseguite con la tradizionale pittura rossa (presumibilmente ocra), simbolo del sangue e della rigenerazione, e riproducenti nella roccia le parti strutturali della "casa dei vivi".
L'ipogeo, orientato a S/SE, presenta uno sviluppo longitudinale. È costituito da una cella principale "a" e da una cella "b", sulla cui parete O si apre il vano "c".
La cella "a", subrettangolare (m 1,53 x 1,14, h m 0,98/0,92), forse preceduta in origine da un'anticella, è priva della parete d'ingresso. Pareti e soffitto sono piani. Il pavimento presenta al centro una cavità rotonda (diam. m 0,23, prof. m 0,25), forse la rappresentazione di un focolare. Sulla parete di fondo, di poco rialzato rispetto al pavimento, si apre il portello d'accesso alla cella "b". Il portello, rettangolare (m 0,50 x 0,68, spess. m 0,12), è ornato da un rincasso a cornice ribassato rispetto alla parete di m 0,08. Attorno ad esso si conservano tracce di intonaco dipinto di rosso.
Il vano "b", quadrangolare (m 1,09 x 0,89), presenta pareti rettilinee. Il soffitto, spiovente verso l'esterno, passa da m 0,74 sul fondo a m 0,66 presso l'ingresso. Le pareti sono ornate con motivi architettonici dipinti in rosso: nella parete nord sono rappresentati tre semipilastri (h m 0,32/0,33 , largh. m 0,11; m 0,31, 0,11; m 0,31; 0,03) che definiscono altrettante nicchie prive di colore (largh. media m 0,21, h media m 0,35; m 0,32, 0,34; m 0,29, 0,09). Sulla parete E sono rappresentati due soli semipilastri (m 0,43/0,34 x 0,18; m 0,32/0,25 x 0,12) e due nicchie (m 0,46 x 0,34; m 0,18 x 0,27). Nella parete d'ingresso è presente un motivo a "polissoir" inciso in tempi recenti.
Sulla parete s., rialzato rispetto al pavimento, si apre il portello d'accesso al vano "c"; il portello è rettangolare con la soglia incisa da una scanalatura. Il vano "c". quadrangolare (m 1,09 x 0,72; h m 0,52/0,58), presenta spigoli arrotondati: il soffitto è piano.
La necropoli è databile tra il Neolitico finale (cultura di Ozieri, 3200-2800 a.C.) e l'Eneolitico.
Storia degli scavi
La necropoli è stata studiata in particolare da Giuseppa Tanda.
Bibliografia
G. Tanda, L'arte delle domus de janas nelle immagini di Ingeborg Mangold, Sassari, Chiarella, 1985, p. 26, 37, 114, fig. 4;
G. Tanda, "La tomba n. 2 di Sas Arzolas de Goi a Nughedu S. Vittoria (Oristano)", in Sardinia Antiqua. Studi in onore di Piero Meloni in occasione del suo settantesimo compleanno, Cagliari, Edizioni della Torre, 1992, pp. 75-82, figg. 1-5;
Giuseppa Tanda, "Caratteristiche delle pitture parietali presenti nella necropoli di Sos Furrighesos (Anela-Sassari)", in Studi in Onore di Ercole Contu, Sassari, 2003, p. 61.
Come arrivare
Giunti al paese di Nughedu Santa Vittoria, dirigersi verso la chiesa parrocchiale di San Giacomo e proseguire lungo la via Regina Elena; percorsi circa 500 metri, subito dopo aver superato un abbeveratoio, si noteranno, nel pendio a destra della strada, gli affioramenti di roccia che ospitano le domus de janas.
Tipologia Contenuti:
Complesso archeologico
Archeologia
Fruibilità: sito non gestito
Provincia: Oristano
Comune: Nughedu Santa Vittoria
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 09080
Indirizzo: località (presso) Cava di Trachite
Aggiornamento
Dove si trova
Commenti