All’ingresso sud dell’abitato di Mandas, in posizione dominante sulle sottostanti colline, ai primi del XVI secolo venne costruito il Convento dei Frati Minori Osservanti Francescani, un compendio architettonico austero e imponente, realizzato attorno alla chiesa di San Francesco, oggi sconsacrata e adibita a biblioteca.
In fasi successive il borgo si andò arricchendo di nuovi edifici di culto sino alla fine del XVIII secolo, quando i frati lo dovettero abbandonare a seguito della soppressione degli Ordini religiosi.
Tra questi nuovi edifici di culto, sull’odierna piazza Carlo Alberto, in posizione attigua alla chiesa di San Giacomo (l’odierna parrocchiale), nel XVII secolo venne edificata la chiesa di San Cristoforo, inizialmente intitolata alla Vergine del Rosario.
In origine la chiesa di San Cristoforo ospitava le confraternite del Rosario e della Vergine d’Itria (successivamente estintesi), e oggi è anch’essa sconsacrata. Dopo la conclusione di un recente restauro conservativo la chiesa è stata trasformata in museo e, in un'atmosfera resa ancor più suggestiva dall’elegante allestimento museale, ospita attualmente pregiate collezioni di oggetti sacri e di culto, realizzati tra il XVI ed il XVIII secolo da grandi maestri, pittori, scultori, orafi.
Perché è importante visitarlo
L'allestimento museale è meta ogni anno numerosi visitatori. Comprende una vasta e preziosa collezione di oggetti appartenenti all'arte sacra: dalle stupende statue policrome ai preziosi argenti, come ad esempio quelli del famoso argentiere genovese Montaldo, che lavorò anche per conto delle Cattedrali di Cagliari e di Iglesias.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Arte
Fruibilità: aperto
Provincia: Sud Sardegna
Comune: Mandas
Macro Area Territoriale: Sud Sardegna
CAP: 09040
Indirizzo: via San Giacomo, s.n.c.
Telefono: +39 338 4592082
Email: info@museimandas.com
Sito Web: www.artesacramandas.com
Facebook: www.facebook.com/museimandas
Instagram: www.instagram.com/museimandas
gennaio - dicembre
Martedì - Venerdì
10:00 - 11:00
Sabato - Domenica
10:00 - 12:00
Sabato - Domenica
15:30 - 16:30
Aperture straordinarie: Nei giorni festivi, o in caso di eventi, il museo apre con gli stessi orari validi per il sabato e la domenica.
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per ulteriori informazioni su orari e biglietti si consiglia di visitare la pagina web dedicata del gestore. Al di fuori degli orari indicati è possibile la fruizione della struttura previa prenotazione.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Informazioni sui servizi: La fruibilità dei musei per le persone con mobilità ridotta contempla: Museo Archeologico - attualmente ascensore non attivo, scale per raggiungere il 1° piano allestito. Museo Etnografico - alcuni gradini lungo il percorso, vengono gestiti con rampa mobile. Museo Arte Sacra - barriere architettoniche abbattute.
Altri servizi: Il museo offre anche il "Percorso Pedonale Mandas", percorso guidato che segue le seguenti tappe: Antica Stazione Ferroviaria, Chiesa S. Antonio, Chiesa S. Giacomo, Compendio Conventuale S. Francesco il costo di questo servizio, per le stesse categorie utenti dei musei e di: € 10,00 adulti/ € 5,00 categorie soggette a riduzione/ gratis minori da 0 a 6 anni (vedi allegato: planimetria).
Aggiornamento
Servizi
Sala per la didattica
Visite guidate
Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche
Dove si trova
Commenti