Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Macomer, Chiesa di San Pantaleo

Macomer, Chiesa di San Pantaleo

Macomer, Chiesa di San Pantaleo

Il centro storico della cittadina si sviluppa sul ciglione basaltico di un piccolo altipiano, a precipizio sulla valle di S'Adde, nella regione del Marghine.
Allo stato attuale degli studi non si hanno notizie circa le forme e il periodo di edificazione del primo impianto della parrocchiale di San Pantaleo. L'aspetto attuale è frutto di una serie di rimaneggiamenti e ampliamenti che la chiesa subì a partire dall'ultimo terzo del Cinquecento.
Il primo documento risale al mese di marzo del 1573, quando il ''picapedrer'' Migueli Puig (originario di Cagliari, residente a Bolotana e attivo in alcuni centri del Marghine) fu incaricato di sopraelevare il campanile con l'aggiunta di un ordine e della guglia. Una successiva notizia, risalente al 1607, informa della riedificazione - a opera dei ''picapedrers'' sassaresi Miali Fosedda, Nicola Dectori ed Elias Vinci - della facciata, modificata ulteriormente nel 1714; mentre a generici lavori di completamento delle strutture architettoniche, affidati agli ''albañiles'' sassaresi Quirico de Solis e Iayme Sua, si riferisce un altro documento dello stesso anno 1714. Altre indicazioni cronologiche si desumono dalle iscrizioni incise o scolpite negli elementi architettonici dell'edificio, quali ad esempio la data del 1584, nel capitello destro dell'arco di ingresso della cappella di San Giovanni Battista, e la data del 1635, nella volta a botte della navata centrale.
L'edificio presenta negli elementi strutturali e decorativi una commistione di stilemi tardogotici e rinascimentali, caratteristica molto diffusa in Sardegna dalla seconda metà del Cinquecento fino al secolo successivo. L'impianto a tre navate, suddivise da archi impostati su pilastri cruciformi e articolate in quattro campate, è desunto dalla chiesa di San Francesco e dal duomo di Alghero; il sistema delle coperture, anch'esso riconducibile alla cattedrale algherese, consiste in una volta a botte lunettata e scandita da sottarchi nella navata centrale, e in volte a crociera nelle navate laterali. Anche il presbiterio a pianta rettangolare, comunicante con tre ambienti adibiti a sacrestia e con il vano di accesso al campanile, è voltato a botte; le cappelle, quattro per parte, sono state edificate in diverse epoche, tra la fine del XVI e il XVIII secolo.
La torre campanaria, a canna quadrata, si sviluppa in quattro ordini distinti da cornice marcapiano, con monofore archiacute nell'ultimo, ed è conclusa da un parapetto merlato con quattro pinnacoli d'angolo, ornati da mascheroni e protomi taurine alla base e da sfere in cima, e da una guglia piramidale ornata da gattoni. La facciata, ripartita in tre specchi da quattro lesene (in bei conci di vulcanite rossa) su basamento modanato, è suddivisa in due ordini da una cornice modanata continua. Al centro dell'ordine inferiore è l'ampio portale, inquadrato da lesene scanalate e rudentate e da una trabeazione arricchita da intagli; le lesene sono affiancate da colonne rudentate con capitello composito e collarino a cordoncino, su alto plinto ornato da un fiorone, sulle quali si imposta il timpano triangolare con targa oggi illeggibile; negli specchi laterali sono due semplici finestre rettangolari. L'ordine superiore, con a finestra centinata in asse col portale, è concluso da un fastigio curvilineo. Al di sopra delle paraste si elevano quattro acroteri a candelabro, sormontati da una torretta i centrali, da una sfera i laterali.

Storia degli studi
La chiesa è oggetto di una sintetica scheda nel volume di Francesca Segni Pulvirenti e Aldo Sari sull'architettura tardogotica e d'influsso rinascimentale (1994).

Bibliografia
R. Salinas, ''L'evoluzione dell'architettura in Sardegna nel Seicento'', in Studi Sardi, XVI, 1958-1959, pp. 400-428;
C. Maltese, ''L'architettura del Cinquecento in Sardegna e la politica artistica di Filippo II'', in Atti del XIII congresso di storia dell'architettura. Sardegna, I, Roma, Centro di studi per la storia dell'architettura, 1966, pp. 271-277;
V. Mossa, Natura e civiltà in Sardegna. Guida in 100 schede ai beni ambientali e culturali, Sassari, Chiarella, 1979;
V. Mossa, Dal Gotico al Barocco in Sardegna, Sassari, Carlo Delfino, 1982;
G. Kalby Pitzolu, Macopsisa/Macomer: Cinquemila anni di storia, Salerno-Roma, Ripostes, 1990;
F. Segni Pulvirenti - A. Sari, Architettura tardogotica e d'influsso rinascimentale. Nuoro, Ilisso, 1994, scheda 45.

Tipologia Contenuti: Architettura religiosa

Provincia: Nuoro

Comune: Macomer

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 08015

Indirizzo: corso Umberto I, s.n.c.

Aggiornamento

13/10/2023 - 07:53

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia