Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Guasila, Museo di arte sacra Scrinia Sacra

Guasila, Museo di arte sacra Scrinia Sacra

Guasila, Museo di arte sacra Scrinia Sacra

Il museo d'arte sacra di Guasila è situato nel centro storico del paese, a breve distanza dalla chiesa parrocchiale della Beata Vergine Assunta, progettata nel 1839 in fogge neoclassiche dall'architetto cagliaritano Gaetano Cima e costruita tra il 1842 e il 1852.
Ha sede in un complesso architettonico di notevole valenza storica, costituito dall'ex Monte Granatico e dall'ex Municipio. Gli argenti e i paramenti sono esposti nei suggestivi ambienti delle vecchie carceri mandamentali, recentemente ristrutturati. Una lapide, datata 1841, testimonia l'epoca di costruzione del primo nucleo carcerario, ampliato successivamente (1857) per diventare palazzo municipale, poi pretura e nella metà del Novecento sede scolastica.
La collezione è costituita da oggetti liturgici e devozionali e da paramenti sacri provenienti dalla chiesa parrocchiale, alcuni dei quali utilizzati ancora oggi in occasione delle cerimonie più solenni. È esposta secondo un ordine cronologico e si sviluppa lungo sei ambienti "tematici".
Le prime tre sale, con le loro volte a botte, si presentano al visitatore come dei veri e propri "scrigni" che custodiscono gli oggetti più preziosi: il corredo liturgico, i reliquiari e gli ex-voto, che abbracciano un arco temporale compreso tra il XVI e il XX secolo. Spiccano per raffinatezza i monili d'oro e pietre preziose, una croce processionale realizzata dall'argentiere cagliaritano Giovanni Mameli e, il pezzo più antico, un reliquiario del XVI secolo, "lignum crucis", dell'argentiere cagliaritano originario di Valencia Gaspare Castañeda.
Nelle restanti sale trovano collocazione i paramenti, realizzati con preziosi tessuti e ricami, tra i quali quelli appartenuti a Monsignor Giuseppe Melas (1901-1970), Vescovo di Nuoro, nativo di Guasila.

Perché è importante visitarlo
Il museo lega le sue pregevoli collezioni alla memoria del culto locale e alla storia della Chiesa della Beata Vergine Assunta, tra i più importanti edifici neoclassici della Sardegna, elevata nel 2002 a Santuario diocesano.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Arte

Fruibilità: aperto

gennaio - dicembre

Venerdì

16:00 - 19:00

Sabato - Domenica

11:00 - 13:00

Sabato - Domenica

16:00 - 19:00

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Non sono attualmente disponibili informazioni su eventuali biglietti, si consiglia di contattare anticipatamente la struttura per avere informazioni e per verificare lo stato di fruibilità. Nei pomeriggi della domenca, dalle 16:00 alle 19:00, il museo apre solo su prenotazione per gruppi o comitive.

Modalità di accesso: a pagamento

Altri servizi: Su prenotazione telefonica è possibile visitare il Santuario della Beata Vergine Assunta di Guasila.

Aggiornamento

24/3/2025 - 09:17

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia