Il Museo è allestito nel centro del paese nel vecchio Monte Granatico, restaurato conservando tutti gli elementi originali.
Sono documentate le incursioni barbaresche, appunto di Turchi e Mori, attraverso l'illustrazione di avvenimenti, personaggi storici, leggende, scene di battaglia che caratterizzarono un periodo lungo e cruento della storia della Sardegna.
Memoria storica di questi avvenimenti si trova in una lapide, custodita nella vicina chiesa campestre di San Paolo, da cui si apprende della distruzione, da parte saracena, del vicino paese di Uras nel 1515.
Il museo è unico nel suo genere. I contenuti possono essere apprezzati attraverso pannelli didattici, che indicano anche i percorsi delle scorribande islamiche, plastici di torri, modelli umani realizzati con maestria da artisti-artigiani in dimensione reale, collezioni di armi islamiche spagnole e sarde usate per undici secoli dall'VIII al XVIII secolo.
Perché è importante visitarlo
La visita guidata permette di apprezzare il confronto fra due culture, due mondi, due religioni che si scontrano e talvolta si incontrano.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Storia
Fruibilità: aperto
Provincia: Oristano
Comune: Gonnostramatza
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 09093
Indirizzo: piazza San Michele Arcangelo, 5
Telefono: +39 0783 92587 +39 347 6008108
Email: info@turcusemorus.it
Sito Web: www.turcusemorus.it
ottobre - maggio
Venerdì - Sabato - Domenica
09:30 - 13:00
Venerdì - Sabato - Domenica
16:00 - 19:00
giugno - settembre
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:00 - 13:00
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
16:00 - 19:30
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per avere informazioni sempre aggiornate sugli orari di apertura e sul costo dei biglietti si consiglia di consultare la pagina dedicata del sito web del museo.
Modalità di accesso: a pagamento
Informazioni sui servizi: Le visite guidate, comprese nel prezzo del biglietto, sono disponibili anche in inglese, tedesco, francese e spagnolo.
Altri servizi: Il museo organizza escursioni nel territorio, ed è in rete con altri musei e parchi archeologici che aderiscono al "Consorzio Sa Corona Arrubia".
Aggiornamento
Servizi
Sala per la didattica
Bookshop
Visite guidate
Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche
Dove si trova
Video
Commenti