L'area del parco archeologico è situata nel Pranu Muttedu, un'estesa piattaforma arenacea e scistosa del Gerrei, regione della Sardegna sud-orientale. Gli scavi si estendono all'interno di una lussureggiante sughereta.
L'area archeologica di Pranu Muttedu rappresenta una delle più suggestive e importanti aree funerarie della Sardegna preistorica. Sono presenti i sepolcreti di Pranu Muttedu e di Nuraxeddu, eccezionalmente attorniati da folti gruppi di menhir e da costruzioni rotonde di probabile carattere sacrale. Sul roccione di Genna Accas è situata l'omonima necropoli ipogeica a domus de janas, con tre circoli tombali.
Il nuraghe monotorre è localizzato, invece, in un altopiano che degrada sulle valli di S'Utturu e S'Idda a SE e di Pala e Nuraxi e di Riu Uvìni a N-NO.
Storia degli scavi
Il sito è stato scavato a più riprese da Enrico Atzeni, a partire dal 1980.
Bibliografia
G. Lilliu, La civiltà dei Sardi dal paleolitico all'età dei nuraghi, Torino, Nuova ERI, 1988;
E. Atzeni-D. Cocco, "Nota sulla necropoli megalitica di Pranu Muttedu-Goni", in La Cultura di Ozieri. Problematiche e nuove acquisizioni, Ozieri, Il Torchietto, 1989, pp. 201-216.
Come arrivare
Dall'abitato di Goni percorrere la SP 23 in direzione di San Basilio. Dopo 2,3 km si arriverà all'ingresso dell'area archeologica, posto sulla sinistra. Il percorso è segnalato da indicazioni turistiche.
Categoria Struttura: Area o Parco archeologico
Tipologia Contenuti:
Complesso archeologico
Archeologia
Fruibilità: aperto
Provincia: Sud Sardegna
Comune: Goni
Macro Area Territoriale: Sud Sardegna
CAP: 09040
Indirizzo: località Pranu Muttedu
Telefono: +39 380 2662006 +39 070 982059
Email: pranumuttedu@tiscali.it
Sito Web: www.pranumuttedu.com
ottobre - maggio
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
08:30 - 18:00
giugno - settembre
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
08:30 - 20:00
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: La biglietteria chiude circa un'ora prima dell'orario di chiusura. L'ingresso viene ridotto del 40% a tutti i possessori di tessera FAI.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Informazioni sui servizi: Il servizio di visita guidata è compreso nel prezzo del biglietto ed è fruibile anche nelle lingue: tedesco, inglese e francese.
Altri servizi: È disponibile un'area attrezzata per i pic-nic e un punto di ristoro nell'area di sosta.
Aggiornamento
Servizi
Visite guidate
Dove si trova
Audio
Autore : Schiffini Serena
Risultati 2 di 9895
Visualizza Tutti
Commenti