La fonte è ubicata sul versante NE del Monte di Deu, che domina la piana fra gli abitati di Nuchis e Calangi.
La piccola fonte di Li Paladini, edificata con blocchi squadrati di granito, conserva oggi l'atrio e la celletta comunicanti attraverso un'ingresso a luce trapezoidale (alt. m 1,25; largh. cm 47/90).
Il vestibolo, orientato a N, presenta pianta e dimensioni irregolari (largh. m 2,60; alt. m 1,60) dovute a lavori effettuati in anni recenti: il pavimento e i banconi-sedile del vestibolo sono stati coperti da una spessa colata di cemento.
La cella retrostante, che capta la vena sorgiva, ha pianta sub-quadrata (lungh. cm 90; largh. cm 90; alt. m 1,15) e pareti costruite con conci ben lavorati disposti su filari in aggetto. La copertura del piccolo ambiente è formata da due lastre disposte a piattabanda.
La soglia, costituita da tre lastre affiancate, presenta al centro una canaletta incisa per il deflusso dell'acqua.
Storia degli studi
La fonte è nota fin dall'Ottocento.
Bibliografia
V. Angius, in G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, III, Torino, G. Maspero, 1836, pp. 298-320;
Ch. Zervos, La civilisation de la Sardaigne, du début de l'énéolithique à la fin de la période nouragique, Paris, Cahiers d'art, 1954, p. 291;
G. Lilliu, La civiltà dei Sardi dal paleolitico all'età dei nuraghi, Torino, ERI, 1988, p. 534;
A. Moravetti, "Gli insediamenti antichi", in Montagne di Sardegna, a cura di I. Camarda, Sassari, Carlo Delfino, 1993, pp. 165-166;
A. Sanna, "Calangianus (Sassari). Fonte nuragica di Li Paladini", in Nuovo bullettino archeologico sardo, 4, 1994, pp. 275-277;
R. Caprara-A. Luciano-G. Maciocco, Archeologia del territorio. Territorio dell'archeologia. Un sistema informativo territoriale orientato sull'archeologia della regione ambientale Gallura, Sassari, Carlo Delfino, 1996, p. 268.
Come arrivare
Si supera il centro abitato di Calangianus e si continua per la statale. Al bivio per Nuchis, si svolta a d. sulla SP 9, in una strada a fondo naturale che attraversa la linea ferroviaria. Si prosegue ancora per circa 600 m, quindi si svolta a s. e, percorsi 200 m, si giunge ad uno stazzo (sulla d.) accanto al quale sorge il nuraghe Agnu. La fonte è situata ad una distanza di circa 200 m dal nuraghe.
Tipologia Contenuti:
Monumento archeologico
Archeologia
Fruibilità: sito non gestito
Provincia: Sassari
Comune: Calangianus
Macro Area Territoriale: Nord Sardegna
CAP: 07023
Indirizzo: località Monte di Deu
Aggiornamento
Dove si trova
Video
Anno : 1990
Anno : 2012
Risultati 2 di 22950
Visualizza Tutti
Commenti