Il museo si trova all'interno della Cittadella dei Musei di Cagliari, e il suo contenuto principale è costituito da una raccolta di raffinatissime cere anatomiche che riproducono fedelmente il corpo umano sin nei più minimi dettagli.
La collezione consta di 23 cere anatomiche policrome attribuite dagli esperti alla piena maturità artistica di Clemente Susini (1754-1814) e giudicate tra le più belle esistenti al mondo. Alla straordinaria perfezione del dettaglio anatomico, si associa in queste cere una ricerca figurativa solitamente assente nelle precedenti opere dell'artista fiorentino, ed evidentissima nel composto realismo con cui lo stesso ha fissato nei volti l'immagine della morte.
Le cere furono commissionate al Susini, tra il 1801 ed il 1805, dal viceré Carlo Felice, per il tramite del professore di anatomia Francesco Antonio Boi.
Le cere furono modellate nel famoso laboratorio di ceroplastica del Museo di Antichità e Storia Naturale di Firenze, dove il Boi attese alle dissezioni delle quali gli esemplari cagliaritani sono fedelissime riproduzioni.
Il museo è sede di attività editoriale; alcune delle cere della collezione sono state esposte in prestigiose sedi museali di grandi metropoli, quali la Villette di Parigi, la Hayward Gallery di Londra, il National Science Museum di Tokyo, la Triennale di Milano.
Sono presenti barriere architettoniche.
Perché è importante visitarlo
È importante perché, oltre ad essere giudicata tra le più belle collezioni di anatomia ceroplastica esistenti al mondo, mostra il livello di maturità artistica del Susini.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Scienza e/o tecnica
Fruibilità: aperto
Provincia: Cagliari
Comune: Cagliari
Macro Area Territoriale: Sud Sardegna
CAP: 09124
Indirizzo: piazza Arsenale, 1
Telefono: +39 070 6754027 +39 070 6757624 +39 070 6754083
Email: museocere@unica.it floy@unica.it
Sito Web: pacs.unica.it/cere
gennaio - dicembre
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:00 - 18:00
Modalità di accesso: a pagamento
Informazioni sui servizi: le informazioni sui biglietti possono essere richiesti direttamente al museo, in biglietteria o contattandolo telefonicamente o via email.
Altri servizi: Cd-rom illustrativo 10,00 euro. Guida breve 1,50 euro.
Aggiornamento
Servizi
Audioguide
Visite guidate
Dove si trova
Immagini
Video
Commenti