La palazzina, progettata dallo stesso proprietario, ingegnere Gaetano Lixi, si trova nella via Paoli ai nn. 22-26, in una zona di notevole sviluppo nel periodo compreso tra le due guerre mondiali.
Realizzata tra il 1932 e il 1933, la palazzina fu danneggiata dai bombardamenti aerei del 1943 fino ad essere ripristinata nel dopoguerra anche nelle fini decorazioni che la contraddistinguono.
La costruzione si sviluppa su un angolo con due fronti contigui attraversati verticalmente da lesene che separano le aperture, disposte in asse e alternativamente fornite di balconi sporgenti o a filo della facciata. L'elemento più evidente è l'uso del colore, presente sia nella zoccolatura, sia nelle tinteggiature della facciata, che contribuisce a delimitare spazi e superfici. La palazzina, infatti, fu resa più preziosa grazie all'intervento dello scultore Francesco Ciusa che la rifinì con un intonaco su base rosata simile allo stucco veneziano e con fregi a rilievo recanti caravelle e fontane di grande eleganza e finezza.
Bibliografia
G. Loddo, Cagliari. Architetture dal 1900 al 1945, Cagliari, Coedisar, 1999, p. 77
F. Masala, Architettura dall'Unità d'Italia alla fine del '900. Nuoro, Ilisso, 2001, scheda 101.
Tipologia Contenuti:
Architettura civile
Provincia: Cagliari
Comune: Cagliari
Macro Area Territoriale: Sud Sardegna
CAP: 09128
Indirizzo: via Paoli, 22-26
Aggiornamento
Dove si trova
Immagini
Testi
Anno : 1930
Anno : 1953
Risultati 2 di 1130613
Visualizza TuttiVideo
Anno : 1989
Anno : 1995
Risultati 2 di 30384
Visualizza Tutti
Commenti