Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Cagliari, Galleria Comunale d'Arte

Cagliari, Galleria Comunale d'Arte

Cagliari, Galleria Comunale d'Arte

La Galleria Comunale d'Arte è compresa nei Giardini Pubblici a nord della rocca del quartiere Castello. La facciata, di tipo neoclassico, fu realizzata nel 1828 su progetto di Carlo Boyl di Putifigari mentre il blocco originario del fabbricato risale alla fine del XVIII secolo. In origine sede della polveriera regia, alla fine degli anni Venti fu oggetto di una radicale ristrutturazione che coinvolse anche l'area dell'attuale terrapieno, ad opera dell'architetto cagliaritano Ubaldo Badas. Nel 1928 venne trasformato in galleria d'arte permanente. Le raccolte patrimoniali si sono costituite in massima parte nel XX secolo mediante donazioni, lasciti e acquisizioni. Oggi annoverano la più importante collezione di opere realizzate da artisti sardi; una prestigiosa e specifica raccolta, legata alle tendenze dell'arte fra gli anni Sessanta e Ottanta; una collezione di materiali etnografici della Sardegna, datati tra la fine del '700 e la prima metà del '900; una capillare e completa raccolta di stampe recentemente ampliatasi con la donazione Valle. Dal 1999 la Galleria Comunale d'Arte, avendo il Comune di Cagliari acquisito la collezione Ingrao, custodisce inoltre le prestigiose opere del XX secolo di questo generoso collezionista.

Perché è importante visitarlo
La Galleria Comunale d'Arte consente una completa panoramica delle più importanti tendenze artistiche italiane del secolo scorso e della produzione artistica sarda del '900.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Arte

Fruibilità: aperto

Provincia: Cagliari

Comune: Cagliari

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09124

Indirizzo: largo giuseppe Dessì, s.n.c.

Telefono: +39 070 6776454 +39 070 6777598

Email: infoeprenotazioni@museicivicicagliari.it didattica@museicivicicagliari.it museicivici@comune.cagliari.it

Sito Web: sistemamuseale.museicivicicagliari.it

Facebook: www.facebook.com/GCDAC

gennaio - dicembre

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 20:00

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: L'ingresso è gratuito per i minori fino ai 6 anni, disabili e accompagnatori, giornalisti iscritti all'albo professionale. La biglietteria chiude 30 minuti prima dell'orario di chiusura.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 6 €, adulti da 30 a 65 anni, visita alla Galleria Civica .

  • Ridotto : 3 €, studenti sino ai 26 anni, scolaresche e insegnanti con visita guidata, fascia di età dai 6 ai 29 anni , adulti oltre 65 anni, gruppi organizzati, scuole di formazione e similari di almeno 15 persone, visita alla Galleria Civica .

Informazioni sui servizi: I Musei Civici propongono una ricca programmazione didattica con percorsi di visita guidata tematica e attività di laboratorio. La progettazione è rivolta ad alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e secondo grado. Le visite guidate hanno un costo aggiuntivo di euro 3,00 a persona previa prenotazione; si segnala che, in caso di attività didattiche programmate, le visite guidate non saranno garantite.

Altri servizi: WI-FI

Aggiornamento

16/1/2025 - 12:09

Servizi

Sala per la didattica Sala per la didattica

Bookshop Bookshop

Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia