Il Museo delle Conce è stato realizzato in uno degli edifici meglio conservati risalente al 1700. Al piano terra si trovano il pozzo, la pressa e i vasconi dove le pelli venivano immerse. Le fasi della conciatura, colorazione e lavaggio al primo piano mentre al piano superiore la fase della finitura da cui si ottenevano la suola e vacchetta, richiesti dai legatori di libri cagliaritani.
Il percorso mostra le tecniche di lavorazione. Il visitatore può camminare sulla superficie vetrata che ricopre le vasche originali e immedesimarsi nella dura fatica giornaliera dei lavoranti immersi in acqua e calce, intenti a manipolare le pelli fresche, fino ad ottenere le produzioni di altissima qualità che fecero, per quasi un secolo, della cittadina di Bosa la capitale delle concerie in Italia, apprezzate e vendute nella Penisola e all’Estero.
Le vecchie concerie sono un simbolo di archeologia proto-industriale della Sardegna. La tradizione conciaria di Bosa risale all’antica Roma. Riscoperta nel Seicento, crebbe sino a diventare attività floridissima dal secondo Ottocento a tutta la prima metà del Novecento. Alcuni edifici sorgono ancora lungo la sponda sinistra del Temo, in prossimità del Ponte Vecchio; l'allineamento a schiera degli opifici costituisce una delle immagini più famose di Bosa. Conosciute con il nome di Sas Conzas (le conce) si arrivò a contare fino a 30 opifici attivi nell'epoca d'oro.
Progressivamente, l’attività si ridusse e poi cessò nella seconda parte del XX secolo a causa dell'insalubrità del processo produttivo e dei miasmi prodotti dalla lavorazione oramai incompatibili con la nuova vocazione turistica della città. Gli edifici a due piani, costruiti in trachite rossa, sono stati riconvertiti negli ultimi decenni per ospitare attività commerciali e abitazioni.
Categoria Struttura: Archeologia industriale
Tipologia Contenuti:
Siti o impianti
Fruibilità: aperto
Provincia: Oristano
Comune: Bosa
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 09089
Indirizzo: via Sas Conzas, 62
Telefono: +39 328 8789521
Email: tacs.snc@gmail.com
Sito Web: tacsvt.it/museo-delle-conce
Facebook: www.facebook.com/TacsVisitsTours
gennaio - dicembre
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
09:30 - 12.30
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
15:30 - 17.30
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: È possibile scegliere fra diversi tipi di biglietti cumulativi, per visitare più strutture museali di Bosa, presso il sito del gestore TACS Visit & Tours s.n.c.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Aggiornamento
Servizi
Sala per la didattica
Visite guidate
Dove si trova
Video
Autore : Spadetta Giulio
Risultati 2 di 19036
Visualizza Tutti
Commenti