Il Museo è situato nel corso Vittorio Emanuele, nella zona detta "Sa Piatta", in un palazzo ottocentesco. L'edificio, su tre piani, è il risultato dell'accorpamento di più abitazioni e costituisce, con le sue volte affrescate e i suoi arredi, una bella testimonianza di abitazione borghese del centro storico bosano.
L'esposizione è strutturata in tre ambienti tematici: una parte ospita l'allestimento di mostre temporanee sugli usi, costumi e tradizioni bosane. Un'altra parte comprende il cosiddetto piano nobile, un autentico appartamento signorile rimasto esattamente com'era nell'Ottocento.
Il fulcro del percorso museale è la mostra permanente della produzione artistica di Melkiorre Melis. Attraverso questa collezione si ha una conoscenza della produzione del più importante ed eclettico pittore bosano, che comprende, oltre ai quadri, anche manufatti di varia ispirazione.
Sono numerose le opere esposte, in quanto l'artista si è dedicato alla creazione di mobili, oggetti e ceramiche, e comprendono anche il periodo africano. La sua esperienza libica come direttore della Scuola di Arte e Mestieri Indigeni a Tripoli gli aveva permesso infatti di rinnovare la sua produzione sulla base di suggestioni primitiviste e delle affinità fra queste e la produzione artistica della Sardegna.
Perché è importante visitarlo
La visita guidata permette di approfondire la conoscenza delle risorse storiche e artistiche presenti nel territorio bosano ma, soprattutto, permette di conoscere l'enorme produzione melisiana che, abbracciando le molteplici espressioni dell'arte, distinguerà il Melis dagli altri artisti sardi suoi contemporanei.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Etnografia e antropologia
Fruibilità: aperto
Provincia: Oristano
Comune: Bosa
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 09089
Indirizzo: corso Vittorio Emanuele II, 59
Telefono: +39 328 8789521 +39 0785 377043
Email: tacs.snc@gmail.com
Sito Web: tacsvt.it/museo-casa-deriu
Facebook: www.facebook.com/TacsVisitsTours
16 settembre - 31 maggio
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:00 - 13:00
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
15:00 - 17:00
1 giugno - 30 giugno
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:30 - 13:00
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
17:00 - 20:00
1 luglio - 15 settembre
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:00 - 13:00
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
18:00 - 23:30
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: La visita al museo include l'accesso al terzo piano dove è custodita una preziosa raccolta delle opere di Melchiorre Melis e alla Piancoteca Antonio Atza. È possibile scegliere fra diversi tipi di biglietti cumulativi, per visitare più strutture museali di Bosa, presso il sito del gestore TACS Visit & Tours s.n.c.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Informazioni sui servizi: Per usufruire dei laboratori didattico-educativi è necessaria la prenotazione anticipata.
Aggiornamento
Servizi
Sala per la didattica
Visite guidate
Dove si trova
Immagini
Testi
Autore : Scano, Giorgio
Autore : Scano, Giorgio
Risultati 2 di 1225169
Visualizza TuttiVideo
Anno : 1995
Anno : 2006
Risultati 2 di 41657
Visualizza TuttiAudio
Anno : 2005
Risultati 2 di 10212
Visualizza Tutti
Commenti