La Pinacoteca Atza è situata nel corso Vittorio Emanuele, di fronte alla Casa Deriu, e occupa i locali della ex Biblioteca comunale.
Al suo interno si trova una ricca esposizione permanente che permette di conoscere le tele del pittore Antonio Atza, bosano d'adozione, e scoprire le varie fasi del suo percorso artistico.
L'esposizione, suddivisa in varie sale, è composta da opere donate dallo stesso autore al Comune di Bosa e comprende sia alcune delle primissime esecuzioni realistiche, sia alcuni di quei dipinti "surrealisti", che lo inseriscono fra i protagonisti dell'arte sarda del dopoguerra.
Pezzi importanti del suo percorso pittorico sono le famose "Sabbie", dipinte alla fine degli anni cinquanta, i "Blues" dei primi anni sessanta e le opere di chiara ispirazione futurista, come l'"Autoritratto" e i "Venditori di brocche".
Uno spazio è dedicato alle opere dei vari artisti con i quali Antonio Atza aveva stretto rapporti di amicizia: Stanis Dessy, Giovanni Thermes e Giovanni Pisano.
Perché è importante visitarlo
Il museo permette la conoscenza di un artista annoverato tra i maestri dell'arte sarda del secondo Novecento. I suoi quadri sono, a tutt'oggi, ricercati e ambiti dai collezionisti e dipinti di Antonio Atza sono presenti nei principali musei dell'isola.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Arte
Fruibilità: aperto
Provincia: Oristano
Comune: Bosa
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 09089
Indirizzo: corso Vittorio Emanuele II, 74
Telefono: +39 328 8789521 +39 0785 368016 +39 0785 368036
Email: tacs.snc@gmail.com
Sito Web: tacsvt.it/pinacoteca-antonio-atza
Gennaio - Maggio
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:00 - 13:00
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
15:00 - 17:00
16 Settembre - 31 Dicembre
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:00 - 13:00
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
15:00 - 17:00
Giugno - Giugno
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:30 - 13:00
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
17:00 - 20:00
01 Luglio - 15 Settembre
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:30 - 13:00
Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
18:00 - 23:30
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Informazioni sui servizi: Laboratori didattico-educativi su prenotazione.
Aggiornamento
Servizi
Sala per la didattica
Visite guidate
Dove si trova
Commenti