Nel museo si espone una molteplicità di specie minerali uniche della Sardegna. È rappresentata anche una varietà di esemplari internazionali.
Nato da una donazione del collezionista Giuseppe Tanca al Comune di Bortigiadas, comprende più di 700 esemplari di minerali: silicati di Allanite, diffusi in tutto il territorio gallurese; silicati di Babingtonite, rinvenuti in Gallura e a La Maddalena; silicati di Bavenite, rari, ma discretamente presenti in Gallura; silicati di Berillo, rari e rinvenuti in Gallura e a La Maddalena; silicati di Bertrandite, rari, rinvenuti solo nelle cavità pegmatiche dell'isola di Caprera; alogenuri di Bismoclite, rari, rinvenuti nelle cave di Cala Francese (La Maddalena); carbonati di Calcio-ancilite (Ce), rari, rinvenuti nelle cave di Furru e Conca di Calangianus; silicati di Ferroaxinite, presenti a La Maddalena, Sant'Antonio di Gallura, Palau, Calangianus e Aggius; silicati di Hellandite, rari, rinvenuti a Cala Francese (La Maddalena); silicati di Hingganite (Yb), rarissimi, rinvenuti a Cala Francese (La Maddalena); silicati di Julgoldite (Fe 2+), rari, rinvenuti a Cala Francese (La Maddalena); carbonati di Kamphaugite (Y), rarissimi, rinvenuti a Cala Francese (La Maddalena) e nelle cave di Furru e Conca di Calangianus; solfati di Powellite, rari, rinvenuti nelle isole di La Maddalena e Santo Stefano; solfati di Scheelite, rinvenuti a Cala Francese (La Maddalena).
Perché è importante visitarlo
Il museo è importante perché offre una panoramica sui minerali del territorio gallurese, forse unica, compresi diversi e rari esemplari.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Scienza e/o tecnica
Fruibilità: aperto
Provincia: Sassari
Comune: Bortigiadas
Macro Area Territoriale: Nord Sardegna
CAP: 07030
Indirizzo: viale Trieste, 30
Telefono: +39 079 627014
Email: sociale.bortigiadas@tiscali.it servizisociali@comunebortigiadas.it
gennaio - dicembre
Lunedì - Martedì
10:30 - 13:30
Lunedì - Martedì
17:00 - 18:00
Mercoledì - Giovedì - Venerdì
10:30 - 13:30
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Il museo è visitabile esclusivamente su prenotazione contattando telefonicamente al numero +39 079 627014 o via e-mail all'indirizzo sociale.bortigiadas@tiscali.it, il sig. Pier Paolo Falchi, presso il Comune di Bortigiadas, negli orari indicati. Ingresso gratuito.
Modalità di accesso: gratuita
Aggiornamento
Servizi
Visite guidate
Dove si trova
Immagini
Anno : 1902
Anno : 1902
Risultati 2 di 90794
Visualizza TuttiTesti
Autore : Societa Esportazione Graniti Sardi <Genova>
Anno : 1932
Autore : Lovisato, Domenico
Anno : 1913
Risultati 2 di 1052887
Visualizza TuttiVideo
Commenti