Villa Piercy, costruita tra il 1879 e il 1882 dall'ingegnere ferroviario gallese Benjamin Piercy, è circondata da uno splendido parco all'inglese nel quale alle piante autoctone, quali roverelle, tassi e lecci si aggiungono piante esotiche provenienti da varie parti del mondo. La villa, in stile coloniale inglese, è costituita da un corpo quadrangolare con torri circolari agli angoli e all'interno era caratterizzata da arredi fissi e finiture di pregio.
La costruzione a due piani, spartiti da una fascia liscia e piatta, di pianta rettangolare quadrilobata, in pietra intonacata, solo vagamente si ispira a un castelletto medioevale per via delle quattro torri con finestre a feritoia, sormontate da una copertura cupolata su cui si innestano pinnacolini in ferro. Il resto dell'edifìcio è all'impronta della più rustica semplicità di un cottage britannico, in cui l'eco dei versi di William Mason, citati da Kenneth Clark (1928) risuona nell'invito a costruire le fattorie in forma di castelli, "con torri rotonde che forniranno un sicuro rifugio ai piccioni e ai loro piccoli implumi". Sul portone d'ingresso campeggia uno stemma con un leone rampante, omaggio dell'antico proprietario ai suoi natali gallesi.
La villa, restaurata nel primo decennio del 2000 insieme al parco e al piccolo borgo agricolo impiantato dalla famiglia Piercy, è attualmente fruibile.
Perché è importante visitarlo
La villa, oltre alla qualità estetica delle sue semplici linee architettoniche e la bellezza del giardino all'inglese che la circonda, fa calare il visitatore nel clima della storica saga familiare del celebre ingegnere Benjamin Piercy, uomo potente, innamorato della Sardegna e baciato dalla fortuna, almeno sino al malore durante un banchetto che gli tolse la vita (nel 1888).
In cambio dell’attività per la maggiore opera pubblica sarda (sino ad allora) Benjamin Piercy ricevette anche vari terreni nel territorio di Bolotana, dove realizzò, con un investimento di oltre un milione di lire, cifra mirabolante per l’epoca, una moderna azienda definita ‘monumento eretto all’agricoltura’.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Storia
Sito ambientale
Etnografia e antropologia
Architettura civile
Fruibilità: aperto
Provincia: Nuoro
Comune: Bolotana
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 08011
Indirizzo: SP 17 - località Badd'e Salighes
Telefono: +39 329 0275598 +39 334 3134553
Email: villapiercy@gmail.com
Sito Web: sites.google.com/view/villapiercy/home-page?authuser=1
Facebook: www.facebook.com/villapiercy
gennaio - dicembre
Lunedì - Sabato - Domenica
10:00 - 18:00
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Non è temporaneamente noto il costo dei biglietti, si consiglia di contattare anticipatamente la struttura ai numeri tel. +39 329 0275598 e +39 334 3134553, o via email, per avere informazioni al riguardo, e per verificare orari di visita e fruibilità.
Modalità di accesso: a pagamento
Aggiornamento
Servizi
Visite guidate
Dove si trova
Testi
Video
Anno : 2009
Anno : 2009
Risultati 2 di 28885
Visualizza Tutti
Commenti