Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Bidonì, Museo S'omo 'e sa Majarza

Bidonì, Museo S'omo 'e sa Majarza

Bidonì, Museo S'omo 'e sa Majarza

"Il museo è attualmente chiuso"

Il Museo S'Omo 'e sa Majarza ("La casa della strega"), nella sede del vecchio Municipio ristrutturato, è dedicato alla stregoneria, al diavolo e agli esseri fantastici delle leggende della Sardegna.
Un tema affascinante, trattato con serietà e accuratezza. Un'approfondita ricerca storica ha consentito di incentrare la scelta grafica su xilografie di streghe e diavoli, datate tra XIV e XVI secolo, che coinvolgono emotivamente il visitatore e lo introducono nel mondo delle credenze popolari e delle più terribili maledizioni.
Il percorso museale, unico nel suo genere in Sardegna e uno dei pochi in Italia, parte dalle divinità dei morti dei Romani, arriva all'Inquisizione e al "Malleus Maleficarum", il libro pubblicato nel 1486 che diventerà la guida in tutti gli interrogatori per stregoneria. Il "Malleus" fornì le basi teologiche per le torture più crudeli che portarono alla morte di migliaia di innocenti, soprattutto donne, accusate di stregoneria e di malefici.
All'interno del museo il visitatore ha la possibilità di compiere una sorta di viaggio spazio-temporale che lo condurrà in una dimensione suggestiva di antiche storie, racconti di "janas" (esseri mitici della tradizione sarda), folletti, diavoli e streghe in un crescendo di magia, fascino e mistero.
Il museo conserva amuleti e portafortuna contro il malocchio, pozioni e sortilegi contro varie malattie e malefici come "sa mixina de s'ogu" e "sos fattuggios". In un angolo si scopre, poi, l'inquietante figura de "sa Filonzana", una donna vestita di nero che tiene tra le mani un fuso e che simboleggia il sottile filo della vita che può spezzarsi in qualsiasi momento.

Perché è importante visitarlo
Tra le proposte più suggestive del museo è la ricostruzione dell'antro di una strega sarda del Cinquecento, tale Julia Carta di Siligo, tenuta prigioniera tra il 1596 e il 1606 e sottoposta a torture presso le carceri dell'Inquisizione di Sassari. È custodito anche "su carru de sos mortos" che, nelle antiche credenze popolari, avanzava, cigolando, per trasportare le anime dei defunti. Poiché il carro poteva esser visto solo da chi doveva morire entro l'anno, incuteva terrore anche soltanto pronunciarne il nome.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Etnografia e antropologia

Fruibilità: chiuso

Provincia: Oristano

Comune: Bidonì

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 09080

Indirizzo: via Monte, 9

Telefono: +39 0783 69044 +39 348 3943842

Email: sindaco@comune.bidoni.or.it assistente.sociale@comune.bidoni.or.it

Sito Web: www.domosrujascomunitaospitale.it/museo_delle_streghe

-

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì

17:00 - 20:00

Sabato - Domenica

09:00 - 12:00

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Il museo è attualmente chiuso, le informazioni relative a orari e biglietti e quelli riferiti alla modalità di accesso erano vigenti prima della chiusura della struttura. Non è attualmente possibile indicare una probabile data di riapertura.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 3 €, adulti, .

  • Ridotto : 2 €, gruppi, .

  • Gratuito : 0 €, minori sino ai 6 anni, disabili e accompagnatori, .

Aggiornamento

20/5/2024 - 10:02

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia