La necropoli di Anghelu Ruju, la più estesa e importante di età preistorica nella Sardegna settentrionale, è situata nell'entroterra di Alghero, a 9 km dal mare, in una fertile piana solcata dal Rio Filibertu.
La necropoli è costituita da 38 domus de janas scavate nell'arenaria e disposte in due nuclei di 7 e 31 unità; i picchi di pietra utilizzati per scavarle furono ritrovati numerosi all'interno delle tombe al tempo dello scavo.
Le grotticelle, variamente orientate, sembrano disporsi in modo non preordinato. Hanno planimetrie articolate, per lo più complesse (fino a 11 vani), mentre solo una tomba, la 26, è monocellulare. Presentano prevalentemente soffitti tabulari.
Sono del tipo a proiezione verticale e orizzontale, ossia accessibili attraverso un pozzetto verticale o un lungo corridoio (o "dromos") discendente, talvolta di dimensioni monumentali, quasi sempre provvisto di gradini che immettono nel vestibolo.
Le tombe a pozzetto, probabilmente più antiche, presentano spesso planimetrie irregolari e celle a pianta tondeggiante, oblunga o rettocurvilinea.
Le sepolture a "dromos" prediligono la pianta simmetrica e regolare ed hanno almeno la seconda cella con profilo di base rettilineo. La cella principale, preceduta da un piccolo padiglione e da un'anticella, è spesso disposta in senso trasversale rispetto all'asse della tomba. Essa costituiva il luogo delle cerimonie funebri, mentre le cellette che si disponevano generalmente a raggiera intorno ad essa erano destinate alle sepolture. Le domus venivano sigillate all'esterno con lastre litiche, talvolta rinvenute in posto.
Gli ambienti mostrano gli elementi tipici della religiosità neolitica, come le coppelle scavate nel suolo delle celle, destinate a contenere offerte e pasti funebri, e le decorazioni architettoniche scolpite o incise che ricreano gli ambienti della casa dei vivi: cornici nei portelli d'ingresso delle celle, a volte sovrastati da finti architravi, zoccoli, lesene, pilastri o colonne che simulano le strutture murarie di base e gli elementi portanti lignei della copertura della capanna. È inoltre diffuso l'uso dell'ocra rossa, il colore del sangue e della rigenerazione, mentre false porte di ascendenza orientale simboleggiano la porta dell'oltretomba.
Protomi e corna taurine scolpite nelle pareti e nei pilastri proteggevano il sonno dei defunti. Di grande interesse la tomba 28, che presenta scolpiti ai lati del portello della cella maggiore i simboli associati della coppia divina "toro-dea madre": due protomi taurine a doppie corna e testa schematizzata a rettangolo che reca cerchi concentrici incisi. La tomba A presenta anch'essa ricchi fregi di protomi taurine.
Quanto ai tipi di seppellimento, prevale nella necropoli il rito dell'inumazione. Le tombe ospitavano da 2 a 30 individui, molti dei quali rinvenuti distesi in posizione supina. Gli scheletri si riferiscono alle ultime fasi della necropoli e sono di tipo "mediterraneo" prevalentemente dolicocefalo.
Sono attestati anche alcuni casi di semicremazione, fatto assai raro nella preistoria sarda, ed una sepoltura in fossa.
La situazione di sconvolgimento delle tombe evidenziata dagli archeologici al momento dello scavo, dovuta tanto ad interventi clandestini quanto alle alterazioni provocate dalle stesse comunità preistoriche che usavano spostare le precedenti sepolture ad ogni nuova tumulazione, non ha consentito di avere un quadro cronologico sufficientemente definito della necropoli. Tuttavia, le tipologie delle tombe e i corredi recuperati, costituiti da vasi, statuette di dea madre, armi, vaghi di collana ed altro, datano l'impianto della necropoli al Neolitico finale (cultura di Ozieri, 3200-2800 a.C.) e attestano il suo utilizzo fino nell'età del Rame e del Bronzo (culture di Filigosa, Abealzu, Monte Claro, del Vaso Campaniforme, Bonnanaro: 2800-1600 a.C.).
Storia degli scavi
Scoperta nel 1903, fu scavata a più riprese ad opera di Antonio Taramelli (1904, 1908), Doro Levi (1936) ed Ercole Contu (1967).
Bibliografia
A. Taramelli, "Scavi nella necropoli a grotte artificiali di Anghelu Ruju", in Notizie degli Scavi di Antichità, 1904, pp. 301-351;
A. Taramelli, "Alghero: nuovi scavi nella necropoli preistorica di Anghelu Ruju", in Monumenti Antichi dei Lincei, XIX, 1909, coll. 397-540;
D. Levi, "La necropoli di Angelu Ruju e la civiltà eneolitica della Sardegna", in Studi Sardi, X-XI, 1952, pp. 5-51;
J. Audibert, "Préhistoire de la Sardaigne-Résultats de mission archéologique", in Bulletin di Museé d'Anthropologie préhistorique de Monaco, 5, 1958, pp. 189-246;
E. Contu, "Notiziario Sardegna", in Rivista di Scienze Preistoriche, 1968, pp.421-430;
G.M. Demartis, La necropoli di Anghelu Ruju, collana "Sardegna Archeologica. Guide e Itinerari", Sassari, Carlo Delfino, 1986.
Categoria Struttura: Area o Parco archeologico
Tipologia Contenuti:
Complesso archeologico
Archeologia
Fruibilità: aperto
Provincia: Sassari
Comune: Alghero
Macro Area Territoriale: Nord Sardegna
CAP: 07041
Indirizzo: SP 42, strada dei Due Mari
Telefono: +39 329 4385947 +39 349 0871963
Email: silt.coop@tiscali.it
Sito Web: necropoliangheluruju.it
novembre - marzo
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:00 - 14:00
aprile - maggio
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:00 - 18:00
giugno - settembre
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:00 - 19:00
01 ottobre - 31 ottobre
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:00 - 18:00
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: L’ingresso al sito è gratuito per i minori da 0 a 14 anni, disabili, studenti e docenti di archeologia. Biglietto famiglia: tariffa intera per i genitori e ingresso gratuito fino a tre figli, per ogni figlio in più oltre il terzo è necessario l'acquisto di un biglietto a tariffa ridotta. Il sito è chiuso il giorno di Natale.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Informazioni sui servizi: Si possono effettuare visite guidate al costo extra di euro 3,00 per persona previa prenotazione telefonica, le visite guidate sono fruibili anche nelle lingue: inglese, francese, spagnolo, tedesco. Audio-guida: euro 3,00 (l'audio-guida è in altoparlante e multilingue).
Altri servizi: La struttura di ricezione è dotata di uno store con vari articoli: libri, oli, liquori, souvenir e prodotti cosmetici artigianali. L'area di accoglienza è dotata di un piccolo bar.
Aggiornamento
Servizi
Bookshop
Audioguide
Visite guidate
Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche
Dove si trova
Immagini
Testi
Autore : Tomassoni, Paola
Anno : 1983
Autore : Tomassoni, Paola
Anno : 1983
Risultati 2 di 1564534
Visualizza Tutti
Commenti