Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Alghero, Museo diocesano d'Arte Sacra

Alghero, Museo diocesano d'Arte Sacra

Alghero, Museo diocesano d'Arte Sacra

"Il Museo diocesano d'Arte Sacra è temporaneamente chiuso. Si consiglia di contattare anticipatamente la struttura via email per verificare l'eventuale data di riapertura."

È situato nel centro storico della città, nei pressi della cattedrale, nell'oratorio di Nostra Signora del Rosario, dove aveva sede l'omonima soppressa confraternita fondata nel 1568 nella chiesa di San Francesco. Nel museo, inaugurato il 30 giugno 2000, è conservato il tesoro liturgico della cattedrale di Alghero e delle altre chiese storiche della città. La raccolta museale è suddivisa in sei sezioni: argenti, dipinti, sculture lignee, ebanisteria, materiale lapideo e bronzi. Argenti: singolare importanza riveste il reliquiario della Vera Croce, pregevole opera di estrazione catalana, forgiata da un ignoto argentiere algherese nel 1500. È particolarmente preziosa anche una splendida croce astile tardo cinquecentesca, prodotta da una bottega di Saragozza. Spiccano inoltre un calice con castoni di coralli e un ostensorio in filigrana, opere secentesche dovute a maestranze siciliane. Ebanisteria: la sezione comprende un grande tabernacolo barocco in legno intarsiato, proveniente dalla chiesa di San Giovanni Battista, tipico esempio dell'austera ebanisteria dell'Ordine cappuccino. Sculture lignee: sono ospitati in questa sezione diversi simulacri di santi e della Vergine, a testimonianza dei culti e delle devozioni che, nei secoli, hanno alimentato la fede della popolazione algherese. È di grande interesse la statua dorata della Madonna dei Naviganti, opera di ignoto intagliatore catalano del secolo XV. Svariate sono le testimonianze della plastica sarda e napoletana dal Seicento all'Ottocento: fra tutte si impone un gigantesco San Michele Arcangelo della fine del secolo XVII. Materiale lapideo e bronzi: una statua marmorea della Madonna della Misericordia testimonia la diffusione della cultura ligure tardo manieristica in Sardegna, nei primi anni del secolo XVII. La raccolta di bronzi annovera due campane, di cui una, quattrocentesca, proveniente dal campanile della cattedrale. Dipinti: la raccolta museale annovera tele risalenti al Cinquecento e al Seicento. Va posta in evidenza la predella del retablo dell'Annunciazione, proveniente dalla chiesetta della Speranza, nell'agro di Alghero e attribuita ad un pittore di educazione catalana operoso nei primi anni del Cinquecento. Ad un ignoto artefice sardo degli inizi del secolo XVII si assegna invece la Sacra Famiglia con San Giovannino. Notevole è il ciclo di dipinti ascrivibili ad un pittore genovese della metà del Seicento che ha desunto da Rubens scene della vita di Cristo e della Vergine.

Perché è importante visitarlo
Il Museo testimonia l'importanza dell'esperienza cristiana e devozionale, nel vissuto della popolazione Algherese e della Diocesi, attraverso numerose opere d'Arte.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Arte

Fruibilità: chiuso

Provincia: Sassari

Comune: Alghero

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07041

Indirizzo: piazza Duomo, 1

Telefono: +39 079 9733041

Email: museodiocesanoalghero@gmail.com

Facebook: www.facebook.com/museoartesacra.alghero

ottobre - maggio

Lunedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:30 - 13:00

Lunedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

16:30 - 19:30

giugno - settembre

Lunedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:30 - 13:00

Lunedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

18:00 - 20:30

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Il Museo diocesano d'Arte Sacra è temporaneamente chiuso. Si consiglia di contattare anticipatamente la struttura via email per verificarne l'eventuale data di riapertura. Il museo diocesano può organizzare mostre temporanee, o partecipare al circuito di mostre temporanee cittadine, con modalità e tariffe stabilite di volta in volta.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 5 €, adulti, .

  • Ridotto : 4 €, minori dai 6 ai 18 anni e adulti oltre 65 anni, .

  • Cumulativo intero : 6 €, adulti, per visita al museo e al campanile .

  • Biglietto famiglia : 8 €, nuclei famigliari sino a 5 componenti, .

  • Cumulativo famiglia : 20 €, nuclei famigliari sino a 5 componenti, per visita al museo e al campanile .

  • Gratuito : 0 €, minori sino ai 6 anni, .

Informazioni sui servizi: Le visite guidate possono essere fruite anche nelle lingue: inglese, francese, spagnolo.

Aggiornamento

7/5/2024 - 15:37

Servizi

Bookshop Bookshop

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia