Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Museo Organica - mostre

Museo Organica - mostre

Museo Organica - mostre

il Museo di arte ambientale Organica celebra la Vª Giornata nazionale dei Piccoli Musei con il vernissage di due nuove mostre.

Museo Organica - mostre

18 settembre | 13 ottobre

Monte Limbara | Bosco di Curadureddu e Spazio CEDAP (SS 392 Tempio-Oschiri)

a cura di: Giannella Demuro

Il Museo di arte ambientale Organica aderisce domenica 18 settembre alla Vª Giornata nazionale dei Piccoli Musei con l'inaugurazione delle due nuove mostre dedicate all'arte contemporanea e alla fotografia. La giornata, promossa dall'Associazione Nazionale Piccoli Musei e dedicata quest'anno al tema "i piccoli musei come porta del territorio", è un'occasione preziosa per entrare a contatto con le arti visive della contemporaneità e lo splendido territorio del Limbara, nel quale è immerso il nuovo museo di arte ambientale di Tempio Pausania.

Le sale dello Spazio CEDAP ospiteranno domenica 18 settembre alle ore 11 l'inaugurazione delle due nuove mostre che accompagneranno la programmazione del museo fino al 13 ottobre. Per la sezione di arte contemporanea, l'appuntamento è con "Se non posso ritornare scimmia provo a diventare giardino", il nuovo progetto dell'artista Josephine Sassu, mentre la sezione di fotografia ospita la mostra della giovane fotografa Francesca Salaris, "Radio Limbara". Entrambe le mostre sono a cura della critica d'arte Giannella Demuro.

Josephine Sassu (Emsdetten, Germania 1970) vive in Sardegna tra Banari e Oristano. Dopo gli anni della formazione a Sassari, presso l'Istituto d'Arte ‘Filippo Figari' e l'Accademia di Belle Arti ‘Mario Sironi', nel 1995 esordisce nel mondo dell'arte esponendo nella sua prima personale, presso l'Obra Cultural ad Alghero, e da allora non interrompe mai il proprio percorso artistico, partecipando, sia nell'Isola che fuori a numerose mostre personali e collettive ("Ho superato le dosi consigliate" (Bari, 1999); "Enzo Biagi mi ha detto…" (Cupra Marittima (AP), 2001) "Fast Food" (Pesaro, 2004); "È severamente vietato dare da mangiare ai coccodrilli" (Man, Nuoro, 2008). Caratteristica di una ricerca pluridecennale, la sua costante artistica è la lievità effimera, estetica e concettuale, dell'opera che, materializzandosi in varie forme e materiali, non è mai allineata alle più consolidate e ortodosse tecniche accademiche. Negli anni della sua carriera artistica ha partecipato, a vario titolo, a progetti di arti performative e teatrali, ha occasionalmente scritto d'arte per giornali locali e nazionali, ha collaborato con enti pubblici ed associazioni culturali lavorando nell'ambito delle didattiche dell'arte; negli ultimi anni ha partecipato in qualità di illustratrice ad un progetto editoriale.

Francesca Salaris (Sassari, 1983). Laureata in Teorie e Tecniche dell'Informazione, attualmente frequenta Grafica D'Arte e Progettazione all'Accademia di Belle Arti di Sassari. Lavora come content creator e social media manager e si occupa di pubblicità e comunicazione, in particolar modo in ambito editoriale e culturale. Inizia a fotografare nel 2001 con una reflex, esplorando vari generi e dedicandosi a progetti di ricerca. Lavora come fotografa freelance per eventi, spettacoli e festival e parallelamente segue progetti più personali. Predilige la fotografia street, con particolare interesse per la figura umana nell'ambiente urbano, alla ricerca dell'emotività e del cogliere una storia.

Nel pomeriggio del 18 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, nell'ambito di Organica GreenLAB, sezione del museo dedicata all'ambiente e alla creatività sostenibile, si terrà "Saponi mediterranei". Durante il laboratorio tenuto dalla maestra saponaia Gavina Zuncheddu, apprenderemo le basi teoriche sulla saponificazione prima di iniziare la preparazione delle saponette. Il processo utilizzato per la produzione è quello della saponificazione a freddo, un antico metodo che dà vita a saponi ricchi di nutrienti particolarmente delicati sulla pelle (posti limitati. per info e prenotazioni: +39 347 2570908). In collaborazione con l'Associazione Italiana Saponai Artigiani.

In occasione della V Giornata nazionale dei Piccoli Musei, a ogni visitatore verrà donata una pubblicazione d'arte contemporanea in Sardegna.

Tutti gli eventi di Organica si tengono alle pendici del Monte Limbara, nei dintorni di Tempio Pausania: nel bosco di Curadureddu e presso lo Spazio CEDAP. La località è raggiungibile da Tempio, Olbia e Sassari lungo la strada statale SS 392, e poi a piedi percorrendo uno dei suggestivi sentieri che si inoltrano nei boschi del Limbara.

Organica – museo di arte ambientale nel Parco del Limbara è un progetto di Tramedarte curato dal critico d'arte Giannella Demuro e realizzato in collaborazione con il Comune di Tempio Pausania, la Fondazione di Sardegna, la Regione Sardegna, Fo.Re.S.T.A.S., l'Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell'Ambiente della Sardegna, la Fondazione Sardegna Film Commission il Touring Club Italiano, l'Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" di Sassari e il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università di Sassari, le associazioni culturali: Colorart, Iskeliu, La Sardegna vista da vicino, Progetto contemporaneo, S'Ala Produzione, Su Palatu, Sèmiti di Paràuli e i partner Escursì.com, Confcommercio Nord Sardegna, Gallura Mia srl, Hotel Pausania Inn, La Baita Limbara.

Contatti:
Tramedarte
Via Cavour, 57 - 07100 Sassari (SS)
E-mail: info@tramedarte.org
Sito web: www.tramedarte.org
Youtube: www.youtube.com/channel/UCiEx7M8G5Gqr14tf0-t73Jg
Facebook: www.facebook.com/tramedarteassociazione
Cell. +39 339 5906900

Mise à jour

11/5/2023 - 17:01

Étiqueter

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer