Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

Il nomade, figura maschile (scultura, opera isolata)

Ciusa Francesco

Categoría

Tipo

Título

Il nomade, figura maschile (scultura, opera isolata)

Sujeto geográfico

Materia y técnica

Descripción

L’opera raffigura un torso (busto e fianchi fino all’attaccatura delle gambe) maschile. L'uomo è abbigliato con l’abito tradizionale barbaricino, del quale si riconoscono la cuffia e il pantalone tipico, mentre il torace è coperto da un liscio mantello.. L'opera è realizzata quando Ciusa, in seguito al matrimonio, si trasferisce a Cagliari; a questo stesso periodo risalgono anche le opere Il pane e la coeva La filatrice. Il nomade è raffigurato frontalmente, con il viso rivolto di tre quarti, con l’espressione assorta. L'intera figura appare racchiusa entro il liscio mantello, dal quale fuoriscono solo le mani; nella parte inferiore è presente un accenno di movimento: la gamba destra sembra avanzata rispetto l’altra. La scultura viene presentata per la prima volta al pubblico alla Biennale di Venezia del 1909 insieme a La filatrice. L'accenno di movimento delle gambe è sintomo del fatto che originariamente la scultura fosse a figura intera e con tali fattezze esposta a Venezia. Pochi anni dopo, a seguito della rottura delle gambe, lo scultore decise di mutilare l'opera per rimediare alla rottura, facendole assumere le attuali forme

Descripción física

cm, altezza: 97; larghezza: 50; profondità 46

Fecha

primo quarto XX secolo; 1908 - 1909

Lengua

Derechos

Proprietà ente pubblico territoriale

Fuente

ID

20 00245058

Etiqueta

Comentario

Escribir un comentario

Enviar