Título
Meana Sardo, nuraghe Nolza
Descripción
Il nuraghe sorge nel territorio di Meana Sardo, sulla sommità del cosiddetto Cuccuru Nolza, un rilievo scistoso della Barbagia di Belvì. Il nuraghe ha pianta quadrilobata, con una torre centrale dall'altezza residua di tredici metri, e quattro torri angolari raccordate da bastioni rettilinei. Gli scavi archeologici, che stanno interessando il nuraghe dal 1994, hanno evidenziato che la struttura ha conosciuto diverse fasi edilizie. Il mastio centrale e le torri angolari in scisto risalgono al XIV secolo a.C. Nel corso del XII secolo, la struttura fu sottoposta ad un rimaneggiamento: due delle torri angolari, forse colpite da deterioramento, furono interamente ricostruite, utilizzando il porfido al posto dello scisto. In questa circostanza l'ingresso principale al nuraghe fu spostato dal lato est a quello ovest. Dal cortile e dal vano superiore della torre centrale provengono frammenti di ceramica da fuoco e da mensa, che risalgono alla fase abitativa del XII secolo. Vicino al nuraghe sono evidenti le tracce di un villaggio di capanne databile intorno al XIV-XIII secolo a.C.
Comentario