Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

Sassari, Palazzo di Città, teatro

Recursos digitales

Puede consultar información sobre los recursos digitales en el espectador con los botones 'Info' y 'Imagen de metadatos'. Para obtener más información, consulte nuestra guía. Enlace a la guía.

Categoría

Naturaleza

Título

Sassari, Palazzo di Città, teatro

Descripción

Il palazzo di città venne edificato nell'area precedentemente occupata dall'antica Casa Comunale del XIII secolo. I lavori ebbero inizio nel 1826 su progetto dell'architetto piemontese Giuseppe Cominotti. Così come nella precedente costruzione di epoca medievale l'edificio aveva funzione amministrativa e rappresentativa come palazzo civico e ospitava anche il teatro. La predominanza della struttura del teatro e i condizionamenti del contesto edilizio circostante portarono al trasferimento della sede della Casa Comunale prima nel Palazzo d'Usini (1879), poi in quella attuale di Palazzo Ducale (1900). La facciata principale prospiciente il corso Vittorio Emanuele II, realizzata secondo canoni neoclassici-puristi, è suddivisa da quattro lesene di ordine ionico gigante e conclude con un frontone triangolare timpanato. L'interno del teatro, con planimetria a ferro di cavallo, presentava in origine strutture lignee e decorazioni che vennero demolite nel 1947 a causa del cattivo stato di conservazione. Le decorazioni ancora esistenti sono opera dei pittori piemontesi Cesare Vacca e Pietro Bossi, che tra il 1833 e il 1835 ornarono le pareti dello scalone, il teatro, il salone del Consiglio (oggi non esistono più gli ornamenti della grande sala centrale del teatro), e del pittore Andrea Marchisio, dell'Accademia Albertina di Torino, del 1897 di cui oggi rimane la bella decorazione nel soffitto di una delle sale superiori. Alla fine degli anni Quaranta venne eseguito un radicale intervento ad opera dell'architetto Vico Mossa.

Fecha de realización

2009/01/08

ID

IDV_CFD_0001_0607

Etiqueta

Comentario

Escribir un comentario

Enviar