Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

Laconi, Museo delle Statue-Menhir, sala I

Recursos digitales

Puede consultar información sobre los recursos digitales en el espectador con los botones 'Info' y 'Imagen de metadatos'. Para obtener más información, consulte nuestra guía. Enlace a la guía.

Categoría

Naturaleza

Título

Laconi, Museo delle Statue-Menhir, sala I

Descripción

Il Museo delle Statue-Menhir di Laconi, inaugurato nel 1996, è provvisoriamente ospitato nei locali del palazzo municipale. Oltre ad alcuni reperti di cultura materiale la quasi totalità delle opere esposte è costituita da statue-menhir raggruppate nelle varie sale secondo le località di rinvenimento. Si tratta di una quarantina di monoliti in trachite locale (in sardo perdas fittas), scolpiti e infitti al suolo. Sono individuabili diverse tipologie: menhir proto-antropomorfi, con parte superiore ad ogiva, prospetto piano e fine lavorazione lungo i fianchi; menhir antropomorfi, caratterizzati da tratti somatici accennati schematicamente, (caratteristico lo schema facciale a T con arcata sopraccigliare e naso scolpiti in un unico blocco), a loro volta interpretati a seconda dei casi come maschili o femminili a seconda che presentassero rispettivamente i motivi del “capovolto” e del “doppio pugnale” o piccoli dischi o coni simboleggianti i seni. La sala I espone i monoliti rinvenuti in località Genna Arrele: il primo è una statua frammentaria, il secondo è un menhir antropomorfo integro, la teza è una statua femminile frammentaria in cui è evidente il classico schema facciale a “T” e, in leggero rilievo, i seni a pastiglia; la quarta è una statua maschile con rilievi del "capovolto", nella rara versione a "candelabro" e del "doppio pugnale" a lame triangolari; infine è presente una copia, fedele all'originale custodito nel Museo Archeologico Nazionale di Sassari, di una statua menhir maschile, integra.

Fecha de realización

2009/01/26

ID

IDV_CFD_0001_0335

Etiqueta

Comentario

Escribir un comentario

Enviar