Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

tomba a domus de janas

ambito neolitico-eneolitico

Recursos digitales

Puede consultar información sobre los recursos digitales en el espectador con los botones 'Info' y 'Imagen de metadatos'. Para obtener más información, consulte nuestra guía. Enlace a la guía.

Categoría

Título

tomba a domus de janas

Descripción

La tomba è situata nel settore settentrionale della necropoli composta da 22 ipogei scavati su un vasto pianoro calcareo (NCTN 00057582). È costituita da sette ambienti disposti in modo asimmetrico, alcuni dei quali presentano grandi nicchie. Originariamente si accedeva al corpo tombale da un pozzetto orientato verso sud, oggi parzialmente distrutto, il quale immetteva, per mezzo di un breve corridoio discendente, alla cella principale di forma sub-quadrangolare (lungh. m 2.00; largh. m 2.05; alt. m 0.95). Sul lato destro di quest’ambiente un’apertura immette in un grande vano di forma irregolare (lungh. tot. m 2.55; largh. tot. m 3.35; alt. m 0.75), frutto probabilmente di ampliamenti che ne hanno modificato l’impostazione iniziale. Questo presenta pareti ondulate e, al centro, un grande pilastro a sezione rettangolare (lungh. m 0.12; largh. m 0.85). Sulla parete destra, in prossimità dell’ingresso, è presente un vano di forma triangolare (lungh. m 1.12; largh. m 1.10), seguito da uno di forma semicircolare (lungh. m 1.40; largh. m 1.35). Dal vano principale della tomba si accede ad altre due celle: sulla parete di fondo è presente l’ingresso di un ambiente irregolare (lungh. m 2.70; largh. m 1.80; alt. m 0.85); nella parete sinistra, un’apertura introduce in una grande cella dotata di nicchie, le quali conferiscono al vano una forma irregolare, vagamente rettangolare (lungh. tot. m 3.50/2.50; largh. tot. m 4.05; alt. m 0.80). Sulla parete di fondo di questo ambiente un portello, decentrato verso sinistra, immette in una cella ellittica (lungh. m 1.30; largh. m 1.70); mentre, sul lato sinistro, è possibile accedere agli ultimi due ambienti dell’ipogeo. La cella di destra ha una forma sub-quadrangolare, con parete di fondo lievemente concava (lungh. m 1.40; largh. m 1.35; alt. m 0.80), la cella di sinistra ha una pianta irregolare, con pareti curvilinee (lungh. m 2.25; largh. m 1.65; alt. m 0.75). In generale l’ipogeo presenta pareti e soffitto irregolari e non rifiniti. Stato di conservazione: cattivo

Descripción física

unità di misura: m; altezza: 0.95; larghezza: 11.20; MISN=8.18

Fecha

4400 BC cal; 2500 BC cal

Titular de los derechos

proprietà privata

Derechos

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1964/02/10; Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1972/03/27; Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1983/01/08

ID

2000237995

Etiqueta

Comentario

Escribir un comentario

Enviar