Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

Sicilia Sardinia nova tabula, in La Geografia di Claudio Ptolemeo Alessandrino, Con alcu¬ni commenti e aggiunte fattevi da Sebastiano Munstero Alamanno, Con le tavole non solamente antiche & moderne solite di stamparsi, ma altre nuove aggiuntevi di Meser Iacopo Gastaldo Piamontese cosmographo, ridotta in volgare Italiano da M. Pietro Andrea Mattiolo Senese medico Eccellentissimo ...

Recursos digitales

Puede consultar información sobre los recursos digitales en el espectador con los botones 'Info' y 'Imagen de metadatos'. Para obtener más información, consulte nuestra guía. Enlace a la guía.

Categoría

Título

Sicilia Sardinia nova tabula, in La Geografia di Claudio Ptolemeo Alessandrino, Con alcu¬ni commenti e aggiunte fattevi da Sebastiano Munstero Alamanno, Con le tavole non solamente antiche & moderne solite di stamparsi, ma altre nuove aggiuntevi di Meser Iacopo Gastaldo Piamontese cosmographo, ridotta in volgare Italiano da M. Pietro Andrea Mattiolo Senese medico Eccellentissimo ...

Descripción

Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 167 x 206, incisione mm 131 x 174, disegno mm 128 x 173.La carta è la versione moderna della tavola precedente, tratta dalla Geografia di Tolomeo curata da Giacomo Gastaldi.In queste tavole moderne, per la prima volta in una edizione tolemaica cinquecentesca, il profilo costiero è disegnato in base ai dati forniti dalle carte nautiche della fine del XV e della prima metà del XVI secolo. La forma della Sardegna è simile a quella che compariva nel 1545 nell'Atlante nautico di Battista Agnese. La toponomastica, risalente anch'essa alle carte nautiche, è limitata quasi esclusivamente alle zone costiere. L'orografia, ottenuta con tronchi di cono allineati, è errata. La Sicilia conserva la forma tricuspidale, in cui però soltanto una delle tre cuspidi si trova in una posizione diversa da quella tradizionale tolemaica, mentre le altre sono ubicate all'incirca nello stesso punto; così pure la città di Palermo che mantiene le stesse coordinate. Anche le poche indicazioni riportate per l'interno sono talvolta errate.

Fecha

1548

Fecha de realización

2007-10-04T17:41:19

ID

IMAGO_SARD_1_010

Etiqueta

Comentario

Escribir un comentario

Enviar