Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

Rime facete

Berni, Francesco <1497?-1535>

Abstract

La poesia che tradizionalmente si riconosce come "bernesca" si inaugura con un ciclo di capitoli ternari (ovvero in terza rima) composti negli anni 1521-1522, con l'ibrida avanguardia del Capitolo del Cornacchino o Lamento di Nardino. Sono degli encomi in versi, che peraltro assumono come oggetto della lode soggetti inopinati e incongrui: Ghiozzi, Anguille, Cardi, Pesche, Orinale, Gelatina, Ago. Da questo punto di vista l'autore mostra di guardare al modello classico ed umanistico dell'encomio paradossale (in prosa), che aveva trovato il suo esempio più recente e più illustre nell'Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam. Nello stesso tempo però, quei soggetti incongrui si rivelano metafore di organi ed operazioni sessuali (di preferenza omosessuali), denunciando un'evidente filiazione dal canto carnascialesco fiorentino, nella variante della mascherata, ovvero il canto delle professioni e delle condizioni umane, nel quale le profferte dei figuranti alle donne si traducevano in un gioco di equivoci osceni. Rime facete / Francesco Berni

Etiqueta

Categoría

Naturaleza

Título

Rime facete

Descripción física

206 p. ; 16 cm

Nota

A cura di Ettore Bruni

Números estándar

BNI: IT 60773

Fecha

1959

Lugar de publicacion

Milano

Aldea

ITALIA

Lengua

ID

IT\ICCU\LO1\0317972

Enlaces de recursos

Biblioteca universitaria di Cagliari
Biblioteca del Liceo ginnasio statale Giovanni Siotto Pintor

Comentario

Escribir un comentario

Enviar