Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Región de sardinia

Monte Arci, Sa Trebina Longa

Saba Claudio

Il territorio del cantiere forestale di Morgongiori ha un inestimabile valore naturalistico, storico e culturale. Racchiude nel proprio ambito imponenti boschi di leccio e giacimenti di estrazione, officine e siti di lavorazione della preziosa ossidiana, una combinazione davvero unica in Sardegna.

Categoría

Título

Monte Arci, Sa Trebina Longa

Descripción

Il territorio del Monte Arci, sito nella Sardegna centro-occidentale in Provincia di Oristano, ha una natura e conformazione molto varia, passando dalle vulcaniti ai basalti, per finire con i termini trachitici. Particolarmente interessanti sono le “Trebine”, cioè i due Neks vulcanici siti in agro di Morgongiori, a circa 800 m s.l.m., che testimoniano centri di emissione puntiforme della lava riferiti al Plioquaternario. Di particolare e peculiare interesse sono i giacimenti di Ossidiana ”Oro nero” del Neolitico, nonché le numerose officine litiche e centri di lavorazione del prezioso materiale presenti a Conka ‘e Cannas in agro di Masullas. Delle oltre 2000 specie della flora sarda, ben oltre 500 si trovano sulle pendici del Monte Arci, a partire delle essenze della macchia mediterranea, quali corbezzolo, fillirea, erica arborea, straccia braghe, biancospino, caprifoglio, olivastro, mirto, vari cisti, lentisco, euforbia arborea, asfodelo, perastro, agrifoglio, le tante orchidee etc. Scomparso dal Monte Arci nel 1956, il cervo sardo è stato reintrodotto con successo nel cantiere di Usellus e ormai libero si sta diffondendo anche nei terreni limitrofi.

Condiciones de Uso

Alcuni diritti riservati

ID

610290

Etiqueta

Más información

Dimensione file: 1215869 byte Formato: 1024x1202 pixel


Recursos digitales

Comentario

Escribir un comentario

Enviar