Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Chiesa parrocchiale di san bartolomeo (chiesa, parrocchiale)

Kategorie

Typ

Titel

Chiesa parrocchiale di san bartolomeo (chiesa, parrocchiale)

Geografisches Thema

Beschreibung

La chiesa si sviluppa su una superficie complessiva di circa 700 mq con tre navate, presbiterio, coro e cappelle laterali: la navata centrale, ricoperta con volte a botte lunettata, è divisa in quattro campate da archi a tutto sesto; le navate laterali sono sormontate da volte a crociera e, accanto ad esse, le cappelle hanno copertura a volte a botte e se ne contano quattro sul lato nord e tre sul lato sud; qui il quarto spazio è invece occupato dalla torre campanaria. Tale campanile, di altezza complessiva di ca. 30 m, è realizzato in conci di trachite e malta a base di calce, lasciati a vista; esso ha pianta quadrata (base 6.20 x 5.30 m ca.), il tamburo ottagonale in sommità è sormontato da una cupola a spicchi; degna di nota la lavorazione dei conci con raffigurazioni varie (antropomorfe, geometriche, etc.) tipiche dell’architettura tardo-gotica, presenti a coronare la torre quadrata. La facciata è tipologicamente descrivibile come piana a coronamento orizzontale con l’aggiunta di un timpano centrale sommitale con alle estremità laterali, un’ala piana sulla destra e la torre campanaria sulla sinistra, che ne generano una asimmetria complessiva. Il portale centrale è sovrastato da un’apertura rettangolare in asse e lateralmente, sono disposte simmetricamente tra loro, a dare accesso alle navate laterali, due porte sormontate da altrettante aperture rettangolari disposte anch’esse in asse. Il portale architravato con frontone e le finestre riccamente lavorate (anche qui con lavorazioni geometriche o antropomorfe tipiche del gusto dell’epoca, sebbene alcune parti appaiono essere di più recente rifacimento), arricchiscono la facciata e costituiscono un esempio della tipica architettura tardo-gotica della Sardegna. Ritroviamo altari in marmo e una balaustrata del medesimo materiale a delimitare il presbiterio e una cappella

Datum

intero bene (XVI - XVI); intero bene (XVII - XVII); nucleo centrale (XIX , 1805 - XIX, 1808); intero bene (XIX - XIX); intero bene (XX - XX); torre campanaria (XVII - XVII)

Zunge

Rechte

Proprietà ente religioso cattolico

Quelle

ID

20 00244489

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken