Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Sant'agostino in cattedra

Cavaro, Pietroattribuito

Kategorie

Titel

Sant'agostino in cattedra

Beschreibung

sant'Agostino seduto su un trono ligneo rinascimentale sovrastato da conchiglia, ai lati della quale due putti alati stendono un festone vegetale, è raffigurato all'interno di uno studio e compie le due azioni di consegnare la regola ai confratelli e schiacciare con i piedi un uomo in turbante,personificazione dell'eresia la tavola di sant'Agostino si trovava inizialmente nella chiesa di sant'Agostino Vecchio fuori le mura, distrutta prima del regno di Filippo II e poi trasferita, secondo lo Spano, nel sant'Agostino Nuovo. Il pittore discendeva da una famiglia benestante che aveva potuto curare la sua formazioneinviandolo in Spagna per l'apprendistato. Si hanno notizie di una sua successiva permanenza a Napoli, dove venne a conoscenza delle nuove tendenze dell'arte italiana. L'opera in esame divenne proprietà dello Stato con le leggi Siccardi e fu in passato attribuita inizialmente alla scuola di Jacomart (Taramelli, 1914), quindi ad un ignoto autore sardo (Aru, 1928) ed infine riconosciuta quale opera di Pietro Cavaro (Aru, 1931).

Physische Beschreibung

altezza: cm 173; larghezza: cm 81; altro: cm 2,7

Datum

sec. XVI; start=1528; end=1528

Rechteninhaber

proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali

Quelle

ID

work_33433

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken