Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

ponte

ambito romano

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

ponte

Beschreibung

Il ponte romano Ponti Becciu è ubicato in corrispondenza di una strada antica a NO del paese moderno sul Flumini Mannu; la struttura è quasi completamente scomparsa, i pochi resti conservati si trovano nella sponda settentrionale del fiume; nel lato settentrionale, in corrispondenza della strada secondaria moderna che raggiunge l'area e che evidentemente si sovrappone ad un percorso antico, è visibile una rampa in muratura che serviva da accesso al ponte vero e proprio. La rampa, realizzata in conglomerato cementizio e pietrame con paramento esterno in opus incertum, ha andamento in pendenza (circa 40/45°) e raggiunge nel lato verso il fiume un'altezza massima di 1.67 m; dal limite della rampa - che si presenta monca ed evidenzia tracce di crollo - doveva partire la prima campata del ponte che si raccordava ad un pilone, l'unico superstite, posizionato verso S a circa 4 m di distanza dall'attacco della rampa; il pilone, largo 4.80 m, presenta alla base nel lato E uno spuntone triangolare costruito in blocchi di calcare finemente lavorati e realizzato per frangere il flusso della corrente del fiume; il pilone è circondato da una fitta vegetazione lacustre che rende difficile apprezzarne la lunghezza N/S e impedisce l'accesso al lato settentrionale; il paramento meridionale, più visibile e meglio accessibile, si presenta costituito, come lo spuntone laterale, da blocchi ben lavorati di calcare disposti a corsi regolari, ma con una particolarità: nel settore orientale della fronte sono presenti 5 file di blocchi, mentre nel settore occidentale residuano 8/9 file; superiormente, sopra i blocchi, la muratura è costituta da opus caementicium ed incertum di qualità decisamente inferiore; la lettura della stratigrafia muraria lascia supporre che si tratti di due fasi costruttive diverse e che il pilone (e il ponte stesso) possa essere collassato o crollato e successivamente restaurato/ricostruito utilizzando una tecnica muraria differente e più economica. L'altezza residua del pilone supera i 3.50 m ed è visibile in alto l'imposta della successiva campata, non conservata. Nella sponda meridionale non sono visibili strutture o lacerti di murature. Stato di conservazione: cattivo

Physische Beschreibung

unità di misura: m; altezza: 3.50; larghezza: 5.70; MISN=11.10

Rechteninhaber

proprietà privata

ID

2000225355

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken