Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Sassari, chiesa di Santa Maria di Betlem

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

Sassari, chiesa di Santa Maria di Betlem

Beschreibung

La chiesa di Santa Maria di Betlem si trova nel centro storico di Sassari ma al di fuori delle antiche mura. Questo è anche il luogo di partenza della celebre processione dei Candelieri. La prima fase di vita dell'edificio risale all'ultimo quarto del XIII secolo quando la comunità francescana che si era insediata in quest'area, diede inizio ai lavori del convento e della chiesa ad esso annessa. L'impianto gotico originario venne più volte rimaneggiato nel corso del tempo e la chiesa subì continui rifacimenti, fino al XIX secolo. La facciata in arenaria, tripartita, conserva per la gran parte il suo aspetto originario duecentesco: a partire dal portale architravato e strombato al di sopra del quale, sotto la cornice di coronamento, corrono archetti a doppia ghiera semicircolari su peducci decorati con motivi geometrici. Anche il grande oculo che si apre nel secondo livello risale al XIII secolo, mentre il più piccolo oculo nel frontone risale con tutta probabilità al XVIII secolo ed è probabilmente contestuale ai lavori di rifacimento della copertura. L'interno, ad una sola navata ha subito pesanti rifacimenti nel corso del tempo fra cui la distruzione del transetto e l'innalzamento di una pseudocupola neoclassica nel XIX secolo. La cappella presbiteriale voltata a crociera risale al XIV secolo epoca a partire dalla quale cominciarono i numerosi rimaneggiamenti dell'edificio.

Datum der Realisierung

2009/01/13

ID

IDV_CFD_0001_0601

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken