Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Mores, Su Crastu de Santu Eliseu

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

Mores, Su Crastu de Santu Eliseu

Beschreibung

Su Crastu de Santu Eliseu ossia “La roccia di Sant'Eliseo” è un monumento naturale posto ai piedi del Monte Santo nel territorio di Mores. Si tratta di un'enorme domus de janas, una sepoltura scavata nella roccia, disposta su due piani in cui sono stati ricavati ambienti di varie dimensioni. La tomba risale a epoca neolitica, ed è da attribuirsi alla Cultura di Ozieri (3500-2700 a.C.). Tra il VI e il VII secolo il monumento venne riutilizzato per il culto cristiano. La domus superiore, più ampia, si caratterizza per la presenza di altari e incisioni di croci che testimoniano la trasformazione del monumento sepolcrale a Chiesa di Santu Eliseu. Il primo ambiente è un'anticella a pianta pentagonale da cui si accede a un ambiente centrale, nel quale sono stati risparmiati alcuni elementi originali tra cui un bacile e dei sedili ricavati nella roccia, e infine ad una camera quadrata destinata al clero. La domus inferiore è formata da tre ambienti con pianta semicircolare e venne probabilmente riutilizzata in età paleocristiana come luogo di sepoltura. Si conservano ancora alcuni elementi della religione preistorica, come coppelline incavate o protomi taurine (altorilievi con funzione decorativa a forma di testa o corna di toro).

Datum der Realisierung

2009/04/29

ID

IDV_CFD_0001_0377

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken