Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

[Abwesender Titel]

ambito Bronzo medio-I Ferro nuragico

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

[Abwesender Titel]

Beschreibung

Il sito, che comprende un protonuraghe ed un esteso abitato, sorge sul limite Sud-orientale dell'altopiano basaltico della Giara di Gesturi e domina visivamente la vasta area collinare della Marmila inferiore. Il monumento principale, di notevoli dimensioni (lungh. m 16.50; largh. m 28.30; alt. residua m 4.50), ha una planimetria reniforme irregolare ed è costruito con grandi massi appena sbozzati posti in opera mediante l'uso di numerose zeppe di rincalzo. Gli ambienti interni, in cattivo stato di conservazione, si presentano di difficile lettura. L'ingresso principale (alt. m 1.70; largh. 1 metro) si apre sul lato meridionale del monumento e introduce direttamente in un vano-scala, attualmente privo di copertura, fornito, sul lato destro, di una nicchia ellittica con copertura a lastre orizzontali. Questo vano-scala, dalle pareti realizzate con blocchi disposti su filari in aggetto, si sviluppa in un andito ascendente dal quale si accede a due ambienti superiori di pianta curvilinea e privi di copertura: il primo vano si apre sulla parete sinistra; il secondo sul fondo. Da quest'ultimo vano (diam. 6 metri), che presenta una notevole inclinazione delle pareti, si diparte, sullo stesso asse del corridoio d'ingresso, un ulteriore corridoio che giunge fino ad un probabile secondo ingresso aperto sul lato Nord-orientale. Questo vano-scala, dalle pareti realizzate con blocchi disposti su filari in aggetto, si sviluppa in un andito ascendente dal quale si accede a due ambienti superiori di pianta curvilinea e privi di copertura: il primo vano si apre sulla parete sinistra; il secondo sul fondo. Da quest'ultimo vano (diam. 6 metri), che presenta una notevole inclinazione delle pareti, si diparte, sullo stesso asse del corridoio d'ingresso, un ulteriore corridoio che giunge fino ad un probabile secondo ingresso aperto sul lato Nord-orientale. Questo secondo corridoio presenta sulla parete sinistra l'ingresso di uno stretto vano interpretato come nicchia o come avvio della scala che conduceva al terrazzo. Un consistente nucleo di capanne, pertinenti a due isolati del villaggio, si estende a circa 100 metri Nord-Ovest del protonuraghe. Il primo, denominato "isolato A" (m 37.30 x 25), comprende quindici strutture circolari organizzate attorno a due ampi cortili centrali. Il secondo isolato “B”, più vasto del precedente (60 x 40 metri), comprende sei capanne circolari disposte attorno ad un cortile centrale. I due isolati sono il frutto di aggiunte e ristrutturazioni apportate in tempi successivi su più antiche capanne indipendenti. Stato di conservazione: mediocre

Physische Beschreibung

unità di misura: mq

Datum

1800 BC cal; 700 BC cal

Rechteninhaber

proprietà Ente pubblico territoriale

ID

2000163780

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken