Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Calaris, tavola 50 in Civitates Orbis Terrarum, libro I

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

Calaris, tavola 50 in Civitates Orbis Terrarum, libro I

Beschreibung

Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 215 R x 287 R, incisione mm 169 R x 240 R, disegno mm 159 x 233.La pianta di Cagliari fa parte della tavola 50 del primo libro dei Civitates Orbis Terrarum, insieme alle piante di Malta, Rhodus e Famagusta. Ciascuna di esse occupa un riquadro all'interno della pagina. Sul retro della carta è presente un testo in lingua latina con lettere iniziali miniate in cui sono brevemente descritte, nell'ordine, Cagliari, Malta e Rodi; è probabile che il testo relativo a Famagosta si trovasse invece nella pagina seguente.La pianta di Cagliari è una chiara derivazione di quella che, eseguita dal cagliaritano Sigismondo Arquer, era stata inserita nella Cosmographia Universalis di Sebastian Münster a partire dal 1550.Rispetto al modello dell'Arquer quest'ultima risulta però assai semplificata nella resa prospettica e presenta qualche variazione, talvolta pure errata, che passerà comunque anche negli imitatori successivi. Non è più presente la legenda che forniva le indicazioni sui vari edifici, sostituita da una breve descrizione, desunta sempre dall'Arquer, inserita in un riquadro posto all'interno del disegno. Alla primitiva forma trilobata quadrata subentra una struttura sempre trilobata, ma rettangolare, i cui spazi laterali di nuova introduzione sono riempiti da colline coltivate.

Datum

1572

Datum der Realisierung

2007-10-04T17:41:19

ID

IMAGO_SARD_1_019

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken