Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

tomba a domus de janas

ambito neolitico-eneolitico

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

tomba a domus de janas

Beschreibung

La tomba fa parte di una necropoli (NCTN 00237923) costituita da cinque sepolture ipogeiche, delle quali sono attualmente visibili solo quattro (NCTN 00237924, 00237925). La domus III, con uno sviluppo planimetrico pluricellulare vagamente cruciforme, è caratterizzata da un lungo dromos con canaletta centrale per la raccolta e il drenaggio delle acque meteoriche; alla fine del dromos, sul piano, si osserva una risega, probabilmente ciò che rimane della parete anteriore dell’anticella ormai completamente crollata. Il portello d’ingresso alla cella principale è di forma quadrangolare, marginato da un riquadro, e presenta alla base un rincasso che probabilmente aveva la funzione di accogliere il chiusino litico. Dall’ingresso si accede a un ambiente di forma rettangolare, a sviluppo longitudinale, e successivamente a un ambiente ellittico che conserva ancora ben visibili nelle pareti i segni della sua escavazione; tali vani risultano posti entrambi sullo stesso asse. Sul lato sinistro del vano principale è presente una cella di forma ellittica; sul lato destro si trova una cella dalla planimetria irregolare. Probabilmente relativo a una fase successiva, è un ampliamento presente nella porzione destra del dromos, dove è stata ricavata una piccola cella quadrangolare; questa, tramite ulteriori piccoli vani, si congiunge, attraverso un percorso sinuoso, al vano che si apre sul lato destro nella cella principale. La tomba presenta lacune in corrispondenza della copertura dell’anticella e della prima nicchia laterale destra. Stato di conservazione: mediocre

Physische Beschreibung

unità di misura: m; altezza: 0.84; larghezza: 5.30; MISN=19.50

Datum

4400 BC cal; 2500 BC cal

Rechteninhaber

proprietà Ente pubblico territoriale

Rechte

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1969/03/27

ID

2000237926

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken