Beschreibung
Abitazione di epoca imperiale, situata nel settore II dell'insediamento del Cronicario. La struttura ha un impianto complesso, formato da diversi ambienti e un cortile presumibilmente a cielo aperto, dove è presente un pozzo per l'approvvigionamento idrico. L'ingresso è disposto nella facciata est ed è arricchito da una soglia monolitica con gli incavi dei cardini di una porta in materiale deperibile. Le strutture murarie erano totalmente intonacate, probabilmente colorate, resti dell'intonaco sono ancora sulle pareti, ma in grave stato di degrado. Uno dei vani presenta un pavimento in opus signinum realizzato con tritume di ceramica e piccole tessere bianche disposte a formare motivi decorativi quali quello geometrico a "greca" e il simbolo della divinità Tanit, che conobbe grande utilizzo in tutto il mondo punico e nei territori punicizzati. Stato di conservazione: discreto
Physische Beschreibung
unità di misura: m; altezza: 1.60; larghezza: 5; MISN=6.50
Rechteninhaber
proprietà Ente pubblico territoriale
Rechte
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, art. 49 ); estremi: 1984/06/08
Kommentare