Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

[Abwesender Titel]

ambito Bronzo medio-I Ferro nuragico

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

[Abwesender Titel]

Beschreibung

Situato su una modesta collina calcarea alla periferia Nord dell’abitato di Isili, in una zona caratterizzata da numerosi corsi d'acqua e sorgenti, l'insediamento nuragico comprende un nuraghe complesso - costituito da una torre centrale parzialmente racchiusa da un bastione trilobato munito di cortile - un antemurale, ed un esteso villaggio. La torre principale, circolare (diam. m 12.50; alt. residua m 12.70), di cui si conserva solo il piano inferiore dei due originari, è costruita con blocchi di calcare lavorati e posti su filari regolari. Vi si accede attraverso un alto ingresso volto a Sud-Sud Est (alt. m 2.80), sopraelevato di m 1,40 rispetto al piano del cortile. La porta introduce in un corridoio (lungh. m 4.60; largh. m 1.15/2.05) munito di nicchia sul lato destro. Il soffitto, a sezione ogivale, s'innalza verso lo sbocco alla camera raggiungendo l'altezza di 5.75 metri. La camera di pianta circolare (diam. m 6.40) presenta una copertura a tholos che si eleva per 11.80 metri: la più alta dell'Isola. Sul pavimento si apre l'imboccatura - marginata da un ampio basamento che occupa buona parte della camera - di un pozzo del diametro di m 1.25, sinora esplorato fino ad una profondità 5 metri. Nel tratto di parete a destra di chi entra, sopraelevato di m 5.25 dal piano pavimentale, si apre l'ingresso al vano scala che conduceva al piano superiore. Il bastione che avvolge la torre principale è il frutto di diverse fasi costruttive. In una prima fase venne costruita, di fronte al nuraghe monotorre, a una distanza di circa 5.00 metri, una torre più piccola, attualmente svettata (alt. residua m 2.50), raccordata al corpo più antico da cortine rettilinee che chiudono un cortile intermedio (superficie mq 16.75). L’accesso al cortile venne realizzato sul tratto murario orientale, attraverso un ingresso a corridoio (lungh. m 2.30; largh. m 1.10) provvisto, sul lato sinistro, del vano-scala di collegamento agli spalti della cortina. In una seconda fase di ristrutturazione vennero aggiunte altre due torri, rispettivamente a Ovest-Sud Ovest e a Nord-Nord Est del mastio, collegate sempre da cortine murarie che inglobarono anche le strutture più antiche. L'area attorno al nuraghe venne infine circondata da un antemurale provvisto di torri, attualmente visibile solo in parte. Stato di conservazione: mediocre

Physische Beschreibung

unità di misura: mq

Datum

1600 BC cal; VII d.C.

Rechteninhaber

proprietà Ente pubblico territoriale

Rechte

Provvedimento di tutela: dm (l. n. 1089/1939); estremi: 1963/09/09

ID

2000163783

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken