Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Lettere a Virginia Woolf dal 21. secolo

Abstract

E se esistesse una casella postale nel passato dove spedire messaggi per noi importanti? E se la destinataria fosse l'artista e pensatrice che ha influenzato di più la nostra vita? Immaginate dunque questo piccolo volume come una finestra temporale, un portale tra oggi e ieri, per parlare direttamente a lei: Virginia Woolf. A farlo sono un gruppo di scrittrici, studiose, artiste, e alcune lettrici appassionate, così care a Woolf che al common reader, nel senso di «non specialista», sempre si rivolge. Nelle loro lettere raccontano a Virginia di trasformazioni personali e ispirazioni, le confidano segreti, paure, riflessioni sul nostro tempo. Per lettera, appunto: riesumando uno strumento di comunicazione «antico». Poetiche, divertenti, drammaticamente sincere, in tutte risuona una gratitudine e una passione profonde, perché con Virginia succede così: una volta conosciuta, con lei si instaura una relazione intima, senza limiti di immaginazione, né di tempo. Non solo Virginia «possiede la propria anima», parafrasando la bella biografia scritta da Nadia Fusini, ma illumina anche l'anima di chi ha la fortuna di incontrarla. Lettere a Virginia Woolf dal 21. secolo / a cura di Licia Martella

Etikett

Kategorie

Natur

Titel

Lettere a Virginia Woolf dal 21. secolo

Physische Beschreibung

167 p. ; 18 cm

Standardzahlen

ISBN: 9788855223324

Datum

2022

Ort der Veröffentlichung

Roma

Dorf

ITALIA

Zunge

Titel Opera

Lettere a Virginia Woolf dal 21. secolo

ID

IT\ICCU\RAV\2145846

Ressourcenverbindungen

Biblioteca universitaria di Sassari

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken