Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Ancora più dolce : le ricette della tradizione e le mie creazioni

Carrara, Damiano <1985- >

Abstract

Dopo Un po' più dolce Damiano Carrara ritorna a far viaggiare i suoi lettori fra montagne di zucchero e colline di pan di Spagna. Questa volta però non si limita alle ricette più iconiche della sua pasticceria, ma propone una lunga vacanza, tutta italiana, a caccia dei dolci nostrani più famosi e di quelli tradizionali, anche se spesso dimenticati. Si viaggia da nord a sud del Paese, cominciando dalla preparazione dei grandi classici, come il maritozzo e la gubana, spiegati con il tocco di originalità della mano di Damiano, per poi cambiare strada e soffermarsi sui prodotti regionali. Sì, perché, essendo anche un grande appassionato di gastronomia, chef Carrara ha voluto omaggiare la nostra Italia dedicando monoporzioni e torte ai prodotti tipici più celebri, come l'oliva ascolana sweet e la mozzarella di bufala campana, rendendoli degli inaspettati dessert. Non manca poi un capitolo sulle sfiziosità, quelle fatidiche tentazioni a cui è difficile resistere, e una sezione finale pensata per allietare merende e colazioni da preparare anche con i bambini. Il tutto arricchito da aneddoti e curiosità sulle delizie che hanno reso la nostra pasticceria la più buona e variegata del mondo. Ancora più dolce : le ricette della tradizione e le mie creazioni / Damiano Carrara

Etikett

Kategorie

Natur

Titel

Ancora più dolce : le ricette della tradizione e le mie creazioni

Physische Beschreibung

254 p. : ill. ; 23 cm

Notiz

Testi in collaborazione con Francesca Pelucchi

Standardzahlen

ISBN: 9788830901995

Datum

2021

Ort der Veröffentlichung

Milano

Dorf

ITALIA

Zunge

Titel Opera

Ancora più dolce : le ricette della tradizione e le mie creazioni

ID

IT\ICCU\RAV\2140937

Ressourcenverbindungen

Biblioteca comunale di Pabillonis
Biblioteca comunale di Fordongianus
Biblioteca comunale di Paulilatino
Biblioteca comunale di Tadasuni
Biblioteca comunale di Alà dei Sardi

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken